Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] di locazione (art. 1602 c.c.): si ha quindi una successione ex lege nel contratto.
Salvo patto contrario, il conduttore ha annualmente, su richiesta del locatore, nel limite massimo del 75 per cento delle variazioni accertate dall’ISTAT (art. 32 ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] contenga un limite solo apparente, potendo quindi le parti dell’unione civile invocare l’applicazione, in virtù della richiamata successione legittima, collazione e patto di famiglia. Il precedente co. 17, per il caso di morte di una delle parti dell ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] il disconoscimento delle prove legali in favore di un ‘metodo legale di prova’, consistente in una successione logicamente ordinata questo ‘onere di motivazione’ se il giudice si limita ad una mera considerazione del valore autonomo dei singoli ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] risarcimento e indennizzo assicurativo.
Con specifico riferimento ai limitidella compensatio (sub i) – la cui operatività è surrogazione, quale ipotesi di successione a titolo particolare dell’assicuratore nei diritti dell’assicurato verso i terzi ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] oltre trenta commi.
Solo ripercorrendo la successione e i contenuti dei principali interventi di stabilita una scansione serrata dei lavori della conferenza (art. 14 ter, co. 2); è stato introdotto il limite di novanta giorni per l'ultimazione ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo». La norma pone un limite alla possibilità per il giudice relativa al rapporto di continuità normativa tra le fattispecie legali in successione (Cass. pen., S.U., 23.6. 2011, n ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] travolge il giudicato, ovvero quella riguardante la successione di norme penali modificative (art. 2, co. 4, c.p.), in virtù della quale la retroattività invece incontra un limite nel giudicato. La soluzione dell’applicazione dell’art. 2, co. 4, c.p ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] si applica all’ente la sanzione pecuniaria da 100 a 200 quote, entro il limite di 150.000 euro».
Merita infine di essere segnalato l’art. 1, co. della fattispecie e innovati sotto il solo profilo sanzionatorio – sussistesse un rapporto di successione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] atti traslativi che risultino comunque riconducibili al presupposto dell’imposta sulle successioni e donazioni (art. 15, co. 1, adeguati strumenti di “autotutela” per assicurare, nei limiti del possibile, un concreto e soddisfacente esercizio del ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] proscioglitive ad hoc, il testo si limita al mero «coordinamento processuale» della regola che consente al giudice, regime transitorio27. Se è pacifico che il fenomeno integra una successione di norme penali28, non v’è alcun dubbio che esso ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...