Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] garantito – si è proclamato – «va anche oltre il limitedella qualificabilità del fatto illecito come reato» (Trib. Milano, 30 trattato con rigorosa completezza l’intera materia dellasuccessione nel contratto di locazione (Padovini in ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] art. 8, la retroattività della sanzione amministrativa pecuniaria con il limitedell’intervenuta irrevocabilità della sentenza o del decreto che del fenomeno successorio secondo la logica dellasuccessione di leggi a contenuto punitivo che ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] sia le norme che disciplinano l’esercizio e i limitidella potestà normativa che quelle che disciplinano l’attuazione del le nozioni di soggettività tributaria, solidarietà tributaria, successione nel debito d’imposta, le figure del sostituto ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] privilegi, cit., 748); anche in giurisprudenza si è ritenuto che la norma limiti l’efficacia del privilegio a due periodi d’imposta e cioè ai due anni dalla registrazione o dall’apertura dellasuccessione senza operare alcuna distinzione tra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] soggetti disoccupati.
In conclusione, fermo restando il limitedella dignità del lavoratore, il legislatore può certamente 28.6.2013, n. 76, degli intervalli da rispettare nella successione di contratti a termine a dieci o venti giorni, in luogo ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] – che penetra nell’ordinamento italiano con le forme e con i limiti di cui all’art. 117, co. 1, CEDU, secondo diritti fondamentali, ibidem, 18.4.2012; Carlizzi, G., La teoria dellasuccessione di leggi nel tempo sul banco di prova del “caso Scoppola” ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] ss.).
La legge prevede, infine, un ulteriore limite generale all'impiego delle presunzioni. Il legislatore, infatti, è intervenuto gravità deve avvenire in corrispondenza di ciascun segmento dellasuccessione. In altri termini, in relazione ad ogni ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] , non risultando a tal fine sufficiente la prova dellasuccessione nella titolarità del diritto per via derivativa. Ne i titoli di credito, ove, invece, la finzione trova limite nell’esistenza di un catalogo di eccezioni opponibili al possessore ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] l’attività sociale. Se l’estinzione avviene per liquidazione, la successione degli ex soci nei debiti della società (per azioni) trova nel codice civile non soltanto la fonte ma anche i limiti e le condizioni del subentro. D’altro canto, tornando ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] al socio, o se invece l’onere inverso gravi sul socio. Applicando la regola affermatasi in tema di successione ereditaria, il limitedella quota ricevuta ha natura di eccezione in senso stretto da parte del socio, in mancanza potendo il creditore ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...