termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] gas tramite una successione di tutti e quattro i tipi di trasformazione. Ovviamente, a esclusione dell’isoterma, in vapor d’acqua). Tuttavia, se la pressione diminuisce, esiste un limite, detto pressione critica, al di sotto del quale la sostanza può ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Bohr sono i seguenti.
A. Ogni atomo possiede una successione discreta di valori possibili dell'energia o ‛livelli energetici':
E1, E2, E3, beninteso, la frequenza rimanga costante. Nel caso limitedelle piccole lunghezze d'onda (quando gli effetti di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ‛critiche', o di ‛taglio', associate, λc=2π/kc, formano una successione decrescente:
(λc)0, (λc)1, ..., (λc)n, ... terzo termine della (34) rappresentano potenze di rumore e pongono un limite al minimo segnale rivelabile.
A seconda della natura del ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] a un processo di limite mediante tecniche successive sempre più raffinate, in cui il limitedell'errore sia nullo. Per definibile idealmente una successione di operazioni di misura Mq(n), Mp(n) con errori decrescenti aventi un limite Mq(∞), Mp(∞), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste successioni vale fk(xk)→f(x0).
Mappa logistica e numero di Feigenbaum. L'americano Mitchell J. Feigenbaum studia il diagramma di biforcazione dei punti periodici della mappa logistica g(x ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] il piazzamento di ℬ al tempo t e ∂x(ℬ, t) rappresenta la superficie limite di x(ℬ, t).
Rispetto al sistema di riferimento nel quale x* e t teoria di Eulero sulla successione dei toni emessi da un corno è un esempio classico dell'uso dei metodi inversi ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] Dulong e Petit. La temperatura limite di Debye è quella per cui TD = ℏωD/kB ≃ 100 °K. In effetti, con l'aumentare della temperatura, molti solidi passano attraverso una successione di fasi cristalline di equilibrio, ciascuna delle quali ha un'energia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] chiamano questi corpi 'pianetini'). Furono scoperti in rapida successione altri asteroidi; Carl Ludwig Harding (1765-1834) trovò La maggiore attività si aveva poco oltre il limite violetto dello spettro, in quella che oggi chiamiamo 'regione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] punto di vista epistemologico, poiché eccedono i limitidella conoscenza umana o necessitano di nuovi strumenti 'ipotesi di assimilare il moto di un corpo a una successione di piccoli movimenti uniformi. In questa prospettiva, la conclusione ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...]
Mentre la sensibilità dell'emulsione di alogenuro d'argento si estende da 3.000 Å, limite di trasparenza dell'atmosfera, fino a variano col tempo. In tal caso si possono eseguire in successione le misure su coppie di punti a diverse distanze. Questi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...