Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] le s. che, al crescere di n indefinitamente, si avvicinano sempre più a un elemento della stessa natura degli an, detto limitedellasuccessione. Si dice che una s. numerica {an} tende al limite l (o converge a l) per n→∞ e si scrive limn→∞an=1 se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prealpini. A queste si collega l’alta pianura, separata dalla bassa, adiacente al Po dal limite superiore delle risorgive (fontanili). La successione si ripete, semplificata e invertita, nella pianura emiliana. In tutto il bacino si è depositata ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] enormi in termini assoluti: i soli cereali, coltivati fin oltre il limitedella taiga, coprono circa 40 milioni di ha; la R. è il indebolimento della Polonia aprì una nuova direzione espansionistica: dopo la partecipazione alla guerra di successione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il problema dellasuccessione a Carlo II, nella persona del fratello, il cattolico Giacomo (II). Nel corso della lotta per Cozens e T. Girtin; T. Rowlandson opera al limitedella caricatura e della satira, campo nel quale eccelle J. Gillray.
Il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nei confronti di una dirigenza sovietica immobilizzata dai problemi dellasuccessione a L. Brežnev, morto nel 1982, la politica i limitidella politica centroamericana dell'amministrazione, che aveva fatto del Nicaragua il test principale della sua ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] di gravissimo disagio con tensioni sociali al limitedella sollevazione. Questa situazione di persistente insicurezza ha delle infrastrutture i quali provocano un notevole innalzamento dei costi di produzione.
Storia
di Emma Ansovini
Una successione ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della vecchia imposta; e triplicato fu anche il gettito della "tassa delle milizie". Con questa massa di imposte lo Stato pontificio pareva raggiungere il limitedella politica europea alla vigilia della guerra per la successione (1624-27), Mantova ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] , però, non spiritualizzando l'Impero, ma portando al limitedella desacralizzazione la stessa Chiesa. Se (come scrive G. Tabacco Romae 1962-98, per quello che consente la successione alfabetica oggi disponibile, mentre per un costante aggiornamento ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] cronologici molto sensibili nei confronti dellasuccessionedelle culture europee.
Alcuni studiosi ritengono individuata la regione di origine, è notevolmente estesa, e i suoi limiti cronologici sono compresi fra la prima metà del VII millennio a.C. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] le forze che possono, ora fronteggiare o prendere la successione del governo presente? Io non le vedo. Noto 1909, p. 61), altre volte un limitedella lettura crociana è nell'uso monodico della chiave psicologica come interpretazione del testo.
La ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...