L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] atleti nudi apparivano già nelle istantanee in successionedelle tavole cronofotografiche realizzate da Muybridge, fotografo capacità di manipolare il 'visibile' e di violarne ogni limite, è esso stesso una 'fabbrica' di mostruosità dalle potenzialità ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] a.C., quarant'anni prima della completa conquista della Grecia) come manifestazioni al limitedell'immoralità. Tacito (55-117 della sua carriera. Tuttavia, nella disposizione delle figure che si aggrovigliano insieme come segnando la successionedelle ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] le immagini della radio e della televisione non erano ‛richiamabili'. Essi si srotolavano in una mobile successione senza fine, a restrizioni: persino negli Stati Uniti sono stati posti limiti alla portata del diritto di proprietà di singoli o di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] L'evoluzione sociale non è nient'altro che la successione di questi equilibri provvisori; e sarebbe inconcepibile senza l'azione delle ideologie.
Se è vero che questa ‛neutralità' socialmente funzionale delle ideologie non autorizza a dar su di loro ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] medesimo individuo può occupare in successione la posizione di studente, rapidamente avvicinando a tale limite.
4. Aumento dei dei senza casa. - Nel XII e XIII strato, al fondo della scala sociale, è fortemente cresciuta la proporzione di minori e, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] capitale degli Abbasidi dall'836 all'883, la città senza limiti e senza confini, è stata studiata per zone ma ancora non islamico. La successione di cinte murarie del Cairo offre un altro caratteristico esempio dell'evoluzione delle città islamiche ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] van Guethem durante la guerra di successione spagnola e quella che i soldati della città libera di Danzica guidati dal Uniti e nel Vicino Oriente.
5. Possibilità e limitidella guerriglia moderna
Come abbiamo visto, la moderna guerriglia rappresenta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] seguita di lì a poco da un'edizione inglese (1747) e, in rapida successione, da L'homme machine (1747), da L'homme plante (1748) e dalle : i pregiudizi dell'intelletto, l'incertezza dei sensi, i limitidella memoria, gli inganni dell'immaginazione, l' ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] a un ridimensionamento dello schema interpretativo legato alla successione logica: strutture, J., The limits of organization, New York 1974 (tr. it.: I limitidell'organizzazione, Milano 1986).
Bain, J. S., Barriers to new competition, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , le operazioni terrestri - ed entro certi limiti anche quelle navali e aeree - si effettuavano in maniera sequenziale, con una successione di combattimenti e manovre. Queste ultime tendevano a concentrare la massa delle forze e dei mezzi di fuoco ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...