Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] alla classificazione delle discipline sportive, anche se permangono ancora alcune ambiguità e dei casi limite. Per triathlon (una combinazione di nuoto, ciclismo e corsa praticati in successione), lo skate board (corsa su tavole dotate di rotelle), il ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] la sequenza ottenuta registrando gli elementi della partizione da essa visitati in successione (dinamica simbolica). Si calcola la complessità di Kolmogorov dei segmenti di lunghezza n della sequenza, si divide per n, si passa al limite per n→∞ e si ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di singola impresa consentono di concludere che, entro i limitidella capacità produttiva di un'impresa esistente a un tempo t a livello ottimale di utilizzazione di una successione di ampliamenti della capacità produttiva, l'andamento del costo ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] esso attribuibili (ad esempio, con una successione altrettanto limitata della precedente: interesse 'particolare', 'personale', e interesse (v. Hirschman, 1987), sfidare il limitedell'apparente indefinibilità di quest'ultimo (se non nell'unità ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] , con un sostegno personale di 300 guardie del corpo, limitò la libertà economica dei sudditi impedendo loro l'acquisto di (55-120 d.C.) la successione del principato alla repubblica marca la sostituzione della respublica con un possesso privato del ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà dellesuccessioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] quanto si può ottenere come il complementare dell'insieme dellesuccessioni aventi qualche blocco 00 o 11. Un subshift S è il limite di (1/n)logun, dove un è il numero dei possibili blocchi di lunghezza n di S. Per il sistema della sezione aurea si ha ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] Il canale osseo (o meglio il piccolo bacino) limita la distensibilità delle parti molli, costringendo il feto a superare un in successione i fenomeni meccanici, sotto la spinta delle contrazioni uterine, e con la collaborazione della partoriente, ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] sia almeno uguale al tasso sociale di sconto utilizzato.
Limitidell'analisi costi-benefici
L'analisi costi-benefici presenta il per esempio da patologie dei tempi burocratici. Nella successione temporale, infatti, una dilazione non prevista del ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] fino all'invenzione del forno, che sfiora i limitidell'età storica. Quanto alle origini della produzione, che si fissavano intorno al 6.000 di quest'ultima a seguito della malaria e delle scorrerie piratesche; la successione storica dall'età romana a ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] valore della densità molecolare ϱ=N/V, secondo un procedimento chiamato del limite termodinamico. In realtà, l'applicabilità dell' il procedimento a diverse isoterme si individua così una successione di punti che, uniti fra loro, definiscono la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...