(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di formazione e tenuta dei documenti utilizzati. Tale complesso di regole e di strumenti è l'espressione diunafunzione e pubblici, addossano agli utenti costi di congestione quando si supera la soglia limite della loro capacità ricettiva. La qualità ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] per la temperatura assoluta T è il differenziale esatto diunafunzione S chiamata entropia, cioè
Ricordiamo che fra la R T, che appare nella sua vera veste diuna legge limite.
Confrontiamo ora la (54) con le curve di Amagat (fig. 13).
Posto y = p ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] tratti diunafunzione luministica di maniera, viene alle sue composizioni, da quelle ardite glissades, un senso di drammaticità e di vigore da celare in sé un programma, e perciò un limite. Ricordiamo ancora Augusto Michele Danse, J. de Bruycher, ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] υ eguale a 1 per ogni valore di n. L'integrale numerico diunafunzione imprimitiva è pure unafunzione imprimitiva. La coniugata di υ è la cosiddetta funzione μ di Möbius (o di Mertens), importantissima specialmente in aritmetica analitica; essa ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] diunafunzione periodica è il numero dei periodi interi, nell'unità di tempo, talché T = 1/f è (la durata di) un periodo; unafunzione resistenza è piccola si può con una pur debole f. e. mantenere una corrente intensa; al limite per R → 0 l' ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] , si possono fornire esempi difunzioni per le quali la proprietà di convergenza uniforme lim ∥En∥∞=0 non è
che può essere verificata utilizzando le relazioni di ortogonalità
La trasformata di Fourier discreta diunafunzione x(t) (dove 0≤t≤T) ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] il fenomeno di diffrazione.
Il calcolo eseguito da Fresnel parte col fissare l'espressione diunafunzione che esprima di servirsi di obiettivi persino di 1 m. di apertura.
I fenomeni di diffrazione stabiliscono perciò un limite nella possibilità di ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] per un tratto a destra o a sinistra d'ogni puuto) come limitedi tali parabole osculatrici, e più precisamente come una curva analitica, cioè definita da funzioni analitiche nel senso di Lagrange?
Per saggiare il postulato, a cui si è condotti in tal ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] convergenza.
Finalmente il teorema di Green esprime il valore diunafunzione regolare u in un punto di σ si ha, per la discontinuità di w,
essendo w (s) il valore che wp assume in s, f (s) il valore limite noto di wi, quando tendiamo ad s. Di ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] che fa dell'indumento l'espressione diunafunzione oppure l'asserzione di un valore che rinviano al mondo che si esprime attraverso di esso, così l'indumento produce magicamente la persona, per cui al limite, trasformando l'indumento, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...