Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di un corpo vivente vengono denominati ‛tomografie'. Una tomografia fornisce una mappa in due (o in tre) dimensioni di un parametro fisico o diunafunzionedi radioattivi e analizzate con tomografia γ. Il limitedi quest'ultima tecnica è però il suo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] definizione dell'integrale di Riemann diunafunzione f. Osserviamo infine che la quadratura di Ibn Qurra, di un cerchio è come un 'limite' diuna successione crescente delle aree di poligoni regolari. Nella dimostrazione suppone che questo limite ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di costruire una ‛storia' del genere ‛romanzo' cioè la ‛storia dell'idea stessa di romanzo', storia che sarà differente dalla semplice storia tradizionale della letteratura, che spesso si limita 'ellissi diunafunzione attesa; ellissi di un contratto ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di ℬ rispetto al sistema di riferimento nel quale x è una posizione e t è il tempo. Il simbolo x(ℬ, t) indica il piazzamento di ℬ al tempo t e ∂x(ℬ, t) rappresenta la superficie limitedi ad h di essere il valore diunafunzione generale di F e ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] però solo con il 1340. Unafunzionedi questo genere converrebbe assai meglio a una figura di natura tecnico-amministrativa. E ciò Agostino, fu eretta al limitediuna delle rare piazze pubbliche cittadine, quella di Sarzano. Un'iscrizione sepolcrale ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato diuna notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] base al quale nell’attribuzione diunafunzione amministrativa si deve considerare la concreta capacità di governo degli enti riceventi.
Un riprese ha cercato di porre limiti all’azionariato pubblico comunale e di imporre l’espletamento di gare per l’ ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] , infatti, che l'energia calcolata per mezzo diunafunzione monodeterminantale non può superare un valore limite (che chiameremo d'ora in avanti limite Hartree-Fock). Tale limite differisce ancora dall'energia esatta (non relativistica) per ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] entro questo preciso contesto. La nozione centrale dell'analisi classica è il concetto dilimite, che può essere illustrato dagli esempi seguenti. Sia g(h) unafunzione a valori reali definita in un intorno di 0, per −a>h>a, ma non per h=0 ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] diunafunzionedi Ljapunov globale, stabile sotto certe condizioni, che è una caratteristica tipica diuna particolare categoria dilimitedi capacità di memoria si presentano molti stati spuri, che rappresentano dei falsi ricordi. La ricerca di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] si calcola il minimo o il massimo diunafunzione f(x). Si calcola prima la derivata di Fermat era all'origine dei limitidi questo come degli altri metodi. Un tale concetto peraltro non poteva emergere, mancando completamente la nozione difunzione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...