Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] circuito
Il calcolo del valore diunafunzione booleana di n variabili dà luogo a un circuito: si tratta semplicemente di un grafo orientato aciclico, con 2n nodi sorgente, nel quale ciascun nodo è unafunzione OR o unafunzione AND (fig. 3). Un tale ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] come 1/√N (N essendo il numero di nodi), indipendentemente dalla dimensione n.
Approssimazione delle derivate diunafunzione
Per approssimare in opportuni nodi i valori della derivata diunafunzione f, una via naturale è ricorrere alla definizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] ottiene l'energia degli elettroni in funzione delle posizioni dei nuclei. Si tratta diunafunzione multidimensionale, che nel caso semplice elettrone-elettrone solo come effetto medio. Il corrispondente limitedi Kohn-Sham è un po' spostato lungo l ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] priori dalla teoria; di conseguenza la covarianza di ẽ(t) non è unafunzione delta di Dirac ma è del tipo
2D 2D senΩτ
[71] formula
dove Ω è la frequenza di taglio. Tutto è perfettamente giustificato, si tratterà poi di calcolare il limite per Ω→∞ a ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] in quella unità), e applica quindi la funzione G al valore della distanza, calcola cioè G I X - Xi I. Si noti che nel caso limite in cui G è una gaussiana molto stretta, la rete diventa una tabella di ricerca i cui elementi sono i centri delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] 'analisi funzionale, che rimarca l'uso delle funzioni. Menzioniamo esclusivamente i prototipi più comuni di ognuno dei due punti di vista.
Limitediuna somma. Assegnata una misura m e unafunzione f, l'integrale di f rispetto a m si ottiene facendo ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] la MT non esiste del tutto. Se le stringhe d'ingresso a una MT si interpretano come codifica di numeri naturali, la risoluzione di P corrisponde al calcolo diunafunzione da ℕ su {0,1}: problemi decidibili o indecidibili corrispondono allora a ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] il suo valore nel limite asintotico sia equivalente a una misura delle correlazioni tra componenti ergodiche. Simulazioni numeriche nei modelli di vetro di spin in dimensione finita avvalorano l'ipotesi dell'esistenza diunafunzione X(q) non banale ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] dato, quei problemi possono essere ridotti rispettivamente a trovare uno zero diunafunzione reale diuna variabile reale (non esplicitamente nota) o uno zero comune di due funzionidi due variabili reali. Ciò si può ottenere usando nel primo caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] valore su piccole curve chiuse (cappi) su V. Gli elementi del gruppo sono permutazioni dei valori diunafunzione su V a più valori generata dai cappi di V. Per calcolare il gruppo Poincaré determina alcuni cappi fondamentali tali che ogni altro sia ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...