BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] sulla scienza spinto al limitediuna vera e propria diffidenza per uno studio che andasse al di là di quello previsto dai come concepisse la propria formazione in funzionediuna presenza nel dibattito culturale contemporaneo non strettamente ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità difunzionamento [...] il limite in cui il numero di ingressi è infinito (simile al limitedi numero infinito di particelle in c) e l'output desiderato. Tale distanza (che svolge il ruolo diunafunzione costo) di solito viene definita come la somma, su tutti gli esempi k, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] insanabile dello Stato di diritto la presenza diunafunzione sottratta al principio generale della intrinseca limitatezza di ogni funzione pubblica (Osservazioni preliminari per una teoria sui limiti della funzione legislativa nel diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] nascita della moderna topologia generale come disciplina dotata diuna fisionomia e diunafunzione sue proprie. Hausdorff sceglie di partire, motivando la sua scelta, dalla nozione di intorno di un punto, fissata da quattro assiomi, per poi definire ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzionedi distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] grandi ripartizioni del territorio (Nord, Centro e Sud); un gruppetto di diciassette cognomi ha un’area di distribuzione interregionale, regionale o anche provinciale (sino al limitediuna o due province). Considerando i dieci cognomi più diffusi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] funzioni, bensì di curve, e pur non essendo in possesso del concetto dilimite, che sarebbe stato introdotto da Leonhard Euler e poi precisato da Augustin-Louis Cauchy, introduce comunque una regola per l’eliminazione degli infinitesimi.
Intorno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] la scommessa dei pitagorici sulla possibilità di investire la filosofia diunafunzione direttiva rispetto alla politica: tentativo di imitazione fra i sensibili e le idee); gli elementi dei numeri, pari e dispari, in quanto corrispondenti a limite ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] punto P è la posizione limite del cerchio contenuto nel piano osculatore e passante per P, Q, R, al tendere di Q e R a P.
Curve in Rn
Più in generale, si definisce curva l’ente astratto assegnato per mezzo diunafunzione φ definita su un insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] storici parlano diunafunzione coreografica fondamentale dei fedeli che assistono, e non di rado intervengono, le danses macabres), le danze “furiose” di invocazione dei santi, sempre sul limite della degenerazione in divertimenti molto liberi e ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] sull'importanza del rinforzo. Nelle comuni situazioni cliniche, il limite delle possibilità di un rinforzo per l'apprendimento a modificare l'attività diunafunzione biologica dipende quindi dalla potenza della motivazione, emozionale e cognitiva ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...