Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] effetto diuna modernizzazione che non si limita al campo produttivo-economico.
I valori della speranza di vita Est asiatico nasce in funzione anticomunista l’ASEAN. Dal 1976 (summit di Bali) avvierà un programma di cooperazione economica tra gli ...
Leggi Tutto
limite, teoremi centrali del
Samantha Leorato
Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] dei teoremi centrali del limite. Tale teorema risale al 1738, anno di pubblicazione del libro Doctrine des chances di A. De Moivre, e prova la convergenza a una variabile aleatoria normale della successione di variabili aleatorie definita dal ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] 'altro svolgeva unafunzionedi contenimento, e dalla sinergia di questi due movimenti tendeva ad aumentare la forza di contrattazione a sperimentare tutti i limitidiuna gestione politica della linea sindacale senza la copertura di un'efficace ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] stabilito un limite inferiore (800.000 abitanti) e uno superiore (3 milioni) di popolazione funzioni previste dall’art. 117 della Costituzione. La fase preliminare all’emanazione dei decreti si concluse con soluzioni di compromesso che produssero una ...
Leggi Tutto
funzione goniometrica
funzione goniometrica locuzione che indica una classe difunzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] è unafunzione dispari. La secante è definita per ogni valore della variabile x, eccettuati quelli per cui l’angolo sotteso all’arco AP è l’angolo retto o l’angolo di 270°, vale a dire se x = (2k + 1)π/2, per ogni intero k. Considerando i limiti per ...
Leggi Tutto
funzione quasi-periodica
funzione quasi-periodica funzione ƒ: R → R per la quale ∀ε > 0 esiste un insieme {τ}ε ⊆ R relativamente denso tale che ∀τ ∈ {τ}ε risulta
Per insieme relativamente denso [...] periodica, bensì quasi-periodica.
Si dimostra che se ƒ è unafunzione quasi-periodica, il limite
vale 0, tranne al più per una successione {λn} di valori, detti esponenti caratteristici di ƒ. Tale successione {λn} costituisce lo spettro della ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzionidi più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] uniforme in J, cioè una successione difunzioni q. p. convergente uniformemente in J, ha per limiteunafunzione q. p.: è questo pertanto il tipo di convergenza che resta associato alla nozione di quasi-periodicità.
Una notevole classe di f. q. p. si ...
Leggi Tutto
funzionefunzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] nel caso delle → funzioni elementari: oltre ad accettare → funzioni definite per casi o contenenti limiti o integrali, unafunzione può anche essere definita per esempio da una equazione (→ funzione implicita) o da un problema di → Cauchy per un ...
Leggi Tutto
funzione impulsiva
funzione impulsiva altra denominazione della funzionedi Dirac, detta anche delta di Dirac o impulso ideale; in analisi e nelle sua applicazioni alla fisica, è una distribuzione (o [...] δ(x), come al limitediuna sequenza difunzioni che sono diverse da 0 in un insieme sempre più piccolo e che hanno un picco sempre più alto, il cui integrale è sempre uguale a 1:
Un tale oggetto non è una vera funzione, ma può essere definito ...
Leggi Tutto
limite superiore
limite superiore analogamente al limite inferiore, questa locuzione indica, nello studio diunafunzione reale diuna variabile reale, che i suoi valori si mantengono tutti minori di [...] x all’infinito. In questo caso il grafico della funzione ha un asintoto orizzontale e si mantiene sempre al di sotto di esso. Per esempio la funzione ƒ(x) = −x 2 + 1, il cui grafico è una parabola, è limitata superiormente e ha un massimo (ƒ(x) = 1 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...