Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ); o circhi, stadî ed altri edifici di cui abbia la funzionedi accesso principale (es. nn. 1, ) zona del Foro Boario, al limite fra le regioni VIII, X e b. - Hierapolis: 324, 325. A N e a S diuna porta urbana; Commodo ?; tr.; K. vii, 11. - Isauria: ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] pietra, forse con la duplice funzionedi difesa e di terrazzamento. La città era formata da case l'una accanto all'altra che insieme quadriga di Helios, che è la più nota (museo di Berlino) lo sforzo del rilievo è quello di superare il limite stesso ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] narrazione apocrifa, occasioni per nuove celebrazioni della personalità e della funzione redentrice di M., mentre nelle arti figurative i singoli episodi si disegnavano in una successione che veniva a comporre un ciclo: l'Annunciazione, che ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] della II fase venne a livellarsi in una cultura di tipo villanoviano, ed a S con la di Bisenzio. - Comprende numerosi centri: Bisenzio, Volsini, Vetralla, Pitigliano, Saturnia, Sovana, al limite impiegati in funzionedi ossuario varî tipi di olle; ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] lontani, essendo i noli ripagati da una leggerissima riduzione degli utili, senza dubbio assai forti. La produzione in serie, inoltre, dovette permettere di mantenere i prezzi di vendita entro limiti assai bassi, pur consentendo forti guadagni ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o diuna sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] si tratta diuna pergamena recante, incisi a stilo metallico con l'aiuto di riga e compasso, due progetti di facciata, poi smembrata e riutilizzata come supporto di scrittura di un codice. Rimane non del tutto chiara la funzione della serie di fori ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] limite all'incirca tra il quartiere nuovo e la città vecchia, un tetrapilo, didiuna esedra bassa in funzionedi base per statue, in un altro di un pozzo-altare, e in altri ancora di basi per immagini.
Il tempio vero e proprio stava al centro diuna ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] a questa tendenza generalizzata che è il Kitsch.
Consideriamo alcuni casi-limite: per esempio quello di un ufficiale di un sommergibile nucleare che adempia alle sue funzioni in una missione di sicurezza, quando la somma dei doveri, dei regolamenti e ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] indietro nella storia di Roma per cogliere, nel limite delle possibilità, il processo di formazione di questo complesso prima di tutto che non ci sono iconografie specifiche per ciascuno degli epiteti che designano l'una o l'altra delle funzioni ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] le mani coperte da un velo; Braso, 1956), a designare unafunzione d'autorità (per es. il bastone del giudice, lo scettro una sospensione o un'assenza di movimento. In realtà, trattandosi di immagini medievali, questa distinzione denuncia un limite ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...