Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] una rampa o scala di accesso ad un porticato). Funzione più decisamente di sostegno per terrazzamenti- analogamente a quella della serie di tipo di muratura indurrebbe a datare l'edificio, almeno nella fase conservata, all'età adrianea.
Al limite E ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] l’interesse, cioè, per una maniera di comporre che dissolvesse i volumi in funzionediuna fluidità spaziale assoluta e imprevedibile occhi la pecca di poter essere ampliato quasi all’infinito, il Pirelli superava il limite della replicabilità grazie ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] . La contrada Spinazzo è interessata ancora dal rinvenimento diuna necropoli del IV-III sec. a. C. dalla vita alla morte. Al di là del fiume, posto al limite fra la Terra e il progettato e realizzato in funzionedi esse. L'esplorazione sistematica ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] edifici civili, quest'a. finisce per assumere unafunzione monumentale di raccordo architettonico, mentre la vita commerciale si del tempio di Apollo, si viene ora a delimitare la piazza antistante innalzando al limite S una grande Stoà di circa 165 ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] palazzo dei vescovi di Narbona, edificato a fianco diuna residenza più antica, la grande torre di Gilles Aycelin (1290-1311) associa la funzione difensiva a quella di residenza ed è accompagnata da una sala di ricevimento.L'incorporazione della ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] stanca tragica dell'eroe arrivato al limite delle fatiche, determina la scoperta di nuovi ritmi che già preludono quelli ellenistici una visione unica del corpo umano, giacché trattavasi o di statue di dèi in funzione sacrale, o di atleti in funzione ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] funzione che alla colonia era affidata; oltre alle due porte principali dei lati di oriente e di occidente e a quella di Il portico sul tergo era costituito diuna sola ala: l'iscrizione dedicatoria porta i nomi di Marco Aurelio e Lucio Vero.
La ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] Lazio e Campania a cavallo diuna grande via di comunicazione con il mezzogiorno d' le mura, continuò ad assolvere la funzionedi decumano. Venuti meno in età imperiale edifici del vecchio Foro; i suoi limiti sono stati riconosciuti a fatica fra le ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] duplicità dei centri di produzione. Anche il limite cronologico finale di questa fase è repertorio antecedente perdono ogni funzione narrativa per diventare sigilla che scompaiono. Tuttavia si tratta diuna produzione ancora abbastanza numerosa che ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] la città fu provvista di un fossato e diuna cerchia di mura, nella quale si aprivano quattro porte; di due di queste (Schwabentor, l'interruzione dei lavori. Per ca. un secolo restò in funzione il vecchio coro romanico e soltanto tra il 1502 e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...