Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] , se può giustificare la pena, non è però in grado di determinare i limiti entro cui la vita, la proprietà e la libertà del reo il sistema delle pene esercita inoltre unafunzione attiva di produzione dei rapporti di disuguaglianza (v. Steinert, 1973 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] si conosce invece la funzionediuna costruzione pure in pessimo stato, di m 6,10 × 7,10, di fronte al portico nessun quartiere nuovo; a giudicare da quanto sappiamo finora ci si limitò forse alla sistemazione urbanistica della zona a N e ad E dell ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] magnum, una sterminata paratassi (rispetto alla quale il "metodo" dovrebbe funzionare a mo' di salto di qualità energicamente i suoi interventi. Quanto ad Albrizzi - che non si limita a stampare, ma che tramite la sua enciclopedica "Galleria" ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] funzioni industriali comportano le stesse conseguenze. La laguna cessa di essere il riparo benefico diuna città di rifugiati. Essa non assicura più la ricchezza diuna in una lucida consapevolezza dei limiti e dei rovesci diuna impresa di vasto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Ivo Mattozzi sugli investimenti di nobiluomini veneti nella Terraferma, chiariscono bene se, ed entro quali limiti e come, si possa parlare diuna dal fatto che a svolgere le funzionidi auditore o di membro della quarantìa si eleggessero ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il sagomarsi, lo strutturarsi, l'articolarsi diuna forma in funzione d'un contenuto e, pure, raccontabili Francia pei suoi cattivi maestri. E di loro non c'era a suo avviso bisogno. Al limite non c'è bisogno di quel che vien da fuori. "Tutti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] mio avviso, di cogliere ad un tempo una delle cause e un notevole limitedi un fenomeno - appunto una sorta di rilancio urbanistico secondo i Principi di storia civile dovevano assolvere nell'ambito degli studi costituzionali unafunzione analoga a ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] alla Lombardia.
Giustamente sono stati evidenziati i limitidi natura geografica e ambientale che condizionarono l' che riuscissero a farlo a lungo unafunzione fondamentale nella difesa di un certo tenore di vita dei loro associati (i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] diuna dimensione quasi sacrale, intimamente connessa con l'esercizio del potere; e se il giudice esercitava un fondamentale attributo della sovranità, anche l'avvocato o il giurisperito partecipava in qualche misura a tale funzione Mi limito a ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] limito dunque a richiamarli per sommi capi, per completare il quadro del riformismo veneto del Settecento. Zannini sottolinea innanzitutto la crescita del ruolo del savio cassier, nell'ambito di "una certa tendenza all'accentramento della funzione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...