MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] diuna generale funzionedilimiti, diuna esenzione dalle regole di concorrenza (art. 42), in realtà la diffusa presenza di imprese titolari di riserve legali di attività rende delicata e complessa la ricerca di un ambito di applicazione di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] limite borghese. Il diritto dei produttori è proporzionale alle loro prestazioni di lavoro, l'uguaglianza consiste nel fatto che esso viene misurato con una esclude la sopravvivenza difunzioni diverse) la possibilità diuna compartecipazione al ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] diuna serie di articoli pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di guerre sulla base di la forza e i limitidi alcune conclusioni storiche ampiamente ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Non è possibile, nei limitidi un articolo, passare in rassegna in modo esauriente l'ampia serie di attività per la conservazione non sono omogenei. Unafunzionedi protezione dell'ambiente naturale si realizza infatti solo in uno di essi, che è ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di tutte le funzioni pubbliche sulla base del diritto feudale.
Questa dunque la cornice entro cui maturò la generale spinta verso una della Constitutio in Basilica Petri costituivano un limite ineludibile alla potestas condende legis dei principi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] debiti diuna singola banca. La funzione monetaria di tali debiti potrebbe perciò essere dilimite massimo diuna somma di denaro e fino a un termine temporale prestabilito. Nell'operazione di anticipazione bancaria viene eseguita un'anticipazione di ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] che la Chiesa non è una società vera e perfetta, che non gode di diritti propri e costanti e conferiti dal suo divino fondatore e che spetta per contro al potere civile definire quali siano i diritti della Chiesa e i limiti entro cui la Chiesa possa ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che solo la verità conta. Condurre una campagna politica accettando limitidi influenza autoimposti non sarebbe un agire possano esercitare unafunzione assai utile, in vista dell'attuazione dei principî costituzionali e di un migliore assestamento ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] e da quello proprio della funzione giurisdizionale per il fatto di operare sulla base di indirizzi generali destinati a essere attuati in una generalità di ipotesi, anziché in modo episodico, nei limiti derivanti dall'iniziativa di chi ha promosso un ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ebbe talvolta - in misura diversa - unafunzione plebiscitaria, di surrogazione dell'Assemblea costituente, come nel diuna società politica possa far ciò che vuole", che pur vede nel contratto (o nella costituzione) ciò che fonda l'autorità e limita ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...