Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] sola. Ma ha unafunzione, quella di illuminare gli altri; tutti, se può. Posizione unica e solitaria; funzione pubblica e comunitaria. i due predecessori, non trascurando mai di evidenziare complessità e limitidi due figure alle quali si sentì ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] All'interno di questi organismi dell'impresa i rappresentanti dei lavoratori debbono esercitare unafunzione non determinata andasse oltre il limite così fissato, si sarebbe in presenza o diuna pericolosa pariteticità, foriera di stalli e disfunzioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] B. 1418 che reca il frammento di Pandectae originales [e sempre nei limiti entro i quali quest'opera può una repetitio del maestro: GKW, 4633; Hain, 3449), quei repertoria che adempiendo pure a tale umilissima funzione consentivano per ciò stesso di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] vescovo. Che poi venisse messo un limite, in quegli anni, al numero di posti disponibili nelle collegiate ha fatto sul piano personale, i patriarchi svolsero unafunzionedi rilievo e furono figure di spicco della Chiesa trecentesca. La lista ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] generale comunista, delle funzioni del sindacato e dei diuna qualche struttura federativa che consenta un'azione contrattuale unitaria per tutta l'impresa; di qui un limite all'atomismo che peraltro rimane la struttura portante di base.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] profilo giuridico, sembra avere (se ce l’ha) solo funzionedi deterrente. L’art. 4 d.lgs. n. 119/ limite massimo di 22 mesi imposto ai periodi di accredito figurativo per malattia le assenze di chi, a causa di infortuni sul lavoro, abbia subito una ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] funzionedi strumento per la realizzazione e mantenimento dell’equilibrio di bilancio – ovviamente, nel presupposto diuna situazione di raggiungimento dilimitidi età o di servizio, nonché dell’anzianità massima di servizio: sul punto ci si limita a ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] della diplomazia tradizionale, alla quale Crispi imputava molti limiti e riconosceva pochi pregi: Corti, nonostante fosse un si possa già da tempo parlare diuna diplomazia caratterizzata da unafunzione nazionale, l’elemento piemontese è ancora ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] conclude con una nuova distinzione, d'impronta tomista, fra la " ratio " intesa nella sua funzionedi ‛ essenza la ragione ha corte l'ali. In Tommaso si sottolineano soprattutto i limiti della r. in quanto costretta a servirsi del senso, mentre D ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] adatta a posizioni magmatiche e fluide, al limite del giuridicamente rilevante. La qualificazione diuna posizione di vantaggio come diritto sociale di tipo diffuso presuppone una situazione attiva di tensione verso un bene a fruizione collettiva che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...