La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] , contenuta nel d.lgs. 6.9.2011, n. 159, che s’inserisce in una complessa evoluzione particolarmente intensa negli ultimi anni.
1.1 L’evoluzione delle misure di prevenzione
La funzione preventiva e il mancato previo accertamento della commissione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] limiti posti all'utilizzazione del lavoro femminile si possono leggere anche come un tentativo della componente maschile didi surrogare unafunzione pubblica (la trasmissione e la custodia della moralità repubblicana) con unafunzione privata ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] . 2 febbr. 2001 n. 195) in quanto capace di svolgere unafunzione estetica, emotiva, espressiva che va oltre quella utilitaria.
Il un canone per accedere al sito, ma poi può scaricare senza limiti, e che gli autori, da un lato, negoziano l’opera con ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] una presenza e unafunzione destinate a perpetuarsi e a confondersi per i secoli a venire con la sua area di più mani» e che riconosce come suo proprio limite solo il territorio invalicabile di un ordo iuris indisponibile perché posto da Dio28 ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] limite massimo di reddito di 5000 euro e confermando la necessità diuna piena tracciabilità dei buoni lavori acquistati. Sembra qui prevista una sorta di che solo l’unificazione di tutte queste funzioni in capo a una struttura centrale efficiente ed ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Una legge siffatta potrebbe dare compiuta attuazione agli artt. 19 e 8 (comma 1) della Costituzione, e riportare l’art. 8 (comma 3) dalla funzione, sinora prevalentemente svolta, di garanzia di 19 P. Lillo, I limiti all’esercizio della libertà ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] di meno, gli arbitri irrituali, non esercitando unafunzione latamente giurisdizionale, non possono, ad esempio, sollevare l’incidente didi arbitrato irrituale di equità – reso in riferimento a controversie di lavoro, ma senza analoghi limitidi ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] possessori dei fondi e le loro funzioni pubbliche (donde l'assenza diuna distinzione tra diritto privato e diritto le pubblicazioni che potrebbero offendere il buon costume (limite in pratica di fatto quasi abrogato). Ma in tutti gli altri campi ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ed investitori eccederebbe di gran lunga i limitidi questo scritto, ci di occasionalità necessaria59. Merita peraltro di esser sottolineato come siffatta attribuzione di responsabilità all’intermediario sia qui destinata anche a svolgere unafunzione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] (ma più che sintomo: spesso già come irrefutabile verifica) di radicali insufficienze e ambiguità, al limite perfino diuna relativa ma sostanziale caduta di significazione, proprio della nozione di patrimonio storico e artistico, così come essa ci è ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...