Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] contrattuali” che s’instaurano con i destinatari delle prescrizioni urbanistiche ove l’amministrazione si limita a svolgere unafunzionedi terzietà attraverso il controllo della attuazione delle scelte pianificatorie. Le relazioni tra i ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] anche a unafunzione che, in linea di principio, si distingue da quella amministrativa per il diverso livello di generalità: le da altri. Si tratta di un limite considerevole al suo potere e tende a fugare il sospetto di un interesse personale al caso ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] limitedi ammissibilità alla presentazione di proposte concorrenti: in particolare, queste saranno precluse se nella relazione di chi abbia svolto la funzionedi commissario giudiziale nell’àmbito diuna procedura di concordato nei confronti del ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] un uso. Questa prima e fondamentale condizione di accesso (che, come accennato, traccia una linea più netta di demarcazione tra scoperta e invenzione) assolve una ulteriore funzionedilimite, che permane per tutta la durata dell’esclusiva ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] , invece, in funzione dell’attività processuale limiti entro cui può esplicarsi il potere del terzo chiamato in causa di ampliare il thema decidendum allegato dalle parti; ed infatti, mediante l’obbligo di fissazione diuna (nuova) udienza di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] delle funzioni secondo la modalità associata, per i Comuni il cui territorio coincide integralmente con quello diuna o di più isole.
L’art. 19 (modificando l’art. 14, co. 31, del d.l. n. 78/2010) stabilisce in 10.000 abitanti il limite ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] entro i limiti del una possibilità di recesso che può avere una sua peculiare funzione considerata la sua operatività per i tre mesi da quando il terzo contraente ha avuto notizia della scissione, sempre naturalmente nella sussistenza diuna ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] o diuna libertà fondamentale del soggetto che la esercita. Sono questi alcuni degli interrogativi a cui si sono trovati di fronte i giudici civili, ai quali era stato richiesto di inibire all’operatore la messa in funzionedi un elettrodotto o di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] consiste nel diritto del lavoratore di richiedere, per una sola volta, e anche in carenza di regolamentazione contrattuale collettiva, in luogo del congedo parentale previsto dal d.lgs. 26.3.2001, n. 151 o entro i limiti del congedo ancora spettante ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] l’individuazione della citata attitudine alla contribuzione soggiace ai limiti e, ad un tempo, alle garanzie radicate nel assegnando a quella norma unafunzione che ad essa non può essere assegnata: la funzionedi selezionare, attraverso la lente ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...