Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] individuato a seguito di tali operazioni è un reddito medio, in quanto determinato in funzionediuna media pluriennale; redditi (comma 2-bis, art. 33 cit.), purché esse siano svolte entro i limitidi cui all’art. 32, co. 2, lett. b) TUIR (supra §§ 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] esegetico del testo legislativo codice; semmai il suo limite sta in un insistito legame con la radice romanistica più mite è la repressione e alle pene viene attribuita unafunzionedi emenda. La pena di morte è ristretta ai reati più gravi ma non è ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] , nel contributo di uno degli autori ai quali, nella civilistica italiana, è più legato il fenomeno della riscoperta, fin dagli anni ’60 del secolo scorso, delle clausole generali, si è attribuita ad esse, da ultimo, unafunzione ulteriore e più ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] in una attenuazione delle tutele del lavoratore. Si tratta di capire, però, quale è il limite oltre il principi fondamentali della nostra Costituzione e non ha unafunzione ancillare o strumentale rispetto alle ragioni dell'impresa, ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] bis c.p. sulle «circostanze aggravanti») e la funzione del dolo specifico della commissione del fatto di corruzione in favore o danno diuna parte processuale è quella di distinguere la più grave forma di corruzione da quella comune: in tal senso si ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] con una regolazione adeguata e proporzionata di obblighi di prestazione o di gestione, sicché il limitedi principio possibile la realizzazione diuna transazione di mercato, secondo le regole difunzionamentodi questo, indipendentemente dallo ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] diuna ormai collaudata esperienza nazionale di procedure speciali di informazione di altri rimedi, ma con i limitidi effettività di cui sopra e dinanzi al Tribunale in funzionedi giudice ordinario, non trattandosi di controversie individuali di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] interventi legislativi per chiarire contenuti e limiti.
La ragione di questa comune tendenza è che le cosiddette property rules (è il termine ormai entrato nel gergo del giurista) hanno una chiara funzionedi allocazione delle risorse fra i privati ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] alla dichiarazione di illegittimità costituzionale diuna mera circostanza aggravante (nel caso di specie: l’aggravante cd. di “clandestinità’’, di cui neppure è in dubbio l’essenziale funzionedilimite alla pretesa punitiva statuale assolto dal ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] specifici limiti legislativi. Un altro conto è la costituzione, da parte di un ente pubblico, diuna società valutazioni più discrezionali: – necessità di contenimento dei costi difunzionamento; – necessità di aggregazione di società (cfr. art. 20 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...