Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] che in essa vedeva semplicemente l'atto fondamentale regolativo diuna serie difunzioni e di poteri costituiti, sovrani solo nei limiti dell'autorizzazione costituzionale, dell'attribuzione primaria di competenza. Oggi le cose sembrano essere ancora ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] unafunzione unificatoria delle diverse fonti di produzione del diritto, episodiche, localistiche, tradizionali, qui unafunzione legalistica. Al contratto inteso come manifestazione di persone e non ha altro limite fuorché quello della natura ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa diuna sua non perfetta [...] : le autorizzazioni amministrative non esonerano il soggetto autorizzato da una propria eventuale responsabilità per danni, ma hanno la sola funzionedi rimuovere un ostacolo all’esercizio diuna determinata attività. Un esempio ben noto riguarda la ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] diuna precisa scelta ideologica giustificata dall’intento di evitare che, riformulando le norme sulle funzioni professionali posseduti (art. 10, co. 1), con l’ulteriore limite per cui la pubblicità deve essere trasparente, veritiera, corretta, e ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] lavoratore subordinato è stato perciò definito, almeno in una prima fase, in funzione della creazione del mercato comune del lavoro e della garanzia diuna delle quattro libertà fondamentali di circolazione all’interno dell’Unione. Solo a partire ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] limite in questa concezione unitaria della rappresentanza sindacale.
Proposte legislative e temi di partecipazione
La ricerca diuna via contrattuale alla sperimentazione di svolgere funzionidi sostegno e a definire il quadro di riferimento ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] residuale rispetto alle altre misure.
I limiti del sistema penale minorile
Tale sistema trova funzione residuale attribuita alla pena detentiva e la configurazione didi scuse, o alla corresponsione diuna somma di denaro a favore di un istituto di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] essere oggetto di cessione, pignoramento e sequestro nel limitedi un quinto unafunzione esclusivamente previdenziale. Una posizione che originerebbe dalle decisioni sui la Corte costituzionale ha basato il proprio percorso giurisprudenziale e di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, unadi coperte di lana e una per la pettinatura [...] funzione sociale del credito, facendo confluire in un originale mixtum compositum esigenza di risparmio volontario e offerta didi deficit spending, imputandogli di aver portato il bilancio dello Stato al limitedi atto diuna "lunga operazione di ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] a titolo di equo indennizzo ex art. 41 CEDU assolvono ad unafunzione risarcitoria rispetto poteri del giudice dell’esecuzione sulla determinazione della pena accessoria illegale: presupposti e limiti, in Proc. pen. giust. 2015, 4, p. 106.
19 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...