Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] la compressione del diritto di proprietà in nome della “funzione sociale” richiede pur sempre (anche alla luce del Primo Protocollo alla convenzione EDU e della giurisprudenza della Corte EDU)18 la sussistenza diuna puntuale base legislativa che ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] una nota di specialità che consente ad essa di operare nell’ambito diuna “pluralità di prestazioni disomogenee”, spingendosi anche dal punto di vista soggettivo, oltre i limiti idonea a giustificare la funzionedi garanzia erariale (Fantozzi, ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] condizione che venga richiesta all’intermediario la corresponsione diuna somma di denaro non superiore a 500.000 euro.
funzione della causa petendi della domanda e non del tipo di rimedio richiesto6.
I limiti derivanti dal ricorso ad altri mezzi di ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] e prova, che una parte dell’attivo sia stata distribuita al socio, o se invece l’onere inverso gravi sul socio. Applicando la regola affermatasi in tema di successione ereditaria, il limite della quota ricevuta ha natura di eccezione in senso ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] limita alla sola fase rescindente: ciò si verifica quando sia mancato il contraddittorio o sia stato leso il diritto di difesa diuna del principio dello stare decisis in correlazione alla funzione nomofilattica attribuita all’adunanza – prevede che, ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] 2724 e 2725 c.c.).
La nuova formula sul limitedi durata dei trentasei mesi
Viene confermata la durata massima del , comportato il superamento del concetto di equivalenza.
La norma viene a svolgere unafunzione anti-fraudolenta, tesa ad evitare il ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] contravvengano a quanto da essa disposto, la riserva di legge svolge unafunzione ben diversa e non può costituire un mero derivato del principio di legalità, in quanto è diretta a porre un limite alla legge stessa, non solo impedendo che altri ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] , in Criminalia, 2014, 261, 262).
La funzione sussidiaria assegnata a tale clausola dal legislatore del 1930 di farne una clausola di chiusura del sistema di tutela sino al limite della violazione del divieto di analogia in malam partem.
Al fine di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] una compagnia privata di assicurazione, compiti di impiego delle somme riscosse e destinate a riserva; le regole e i limitidi quali: a) la pensione è calcolata in funzione dell'ultima retribuzione (o diuna media delle ultime retribuzioni); b) la ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] di comunicazione, essendo espressione diuna prerogativa soggettiva che incontra gli unici limiti previsti gli obblighi di pubblicazione rivestono unafunzione solo strumentale (Savino, M., Il FOIA italiano. La fine della trasparenza di Bertoldo, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...