Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] di sostegno sembrano legittimati a svolgere, oltre alla cura di interessi diversi (ad esempio di natura patrimoniale), anche unafunzionedidi decidere in ordine ai trattamenti sanitari – non incontri limitidi sorta, neppure quando l’affermazione di ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] .) hanno subìto una decisa dilatazione, elevandosi a quattro anni di detenzione il limitedi pena, anche residua amministrative, di garanzia, personalità istituzionali e magistrato di sorveglianza, nell’ambito della sua funzionedi vigilanza di cui ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] .
I poteri del curatore sono definiti da limitidi natura intrinseca ed estrinseca.
I limiti intrinseci derivano dalla stessa natura delle funzioni del curatore e dalle finalità del fallimento, mentre i limiti estrinseci sono dettati dalla legge o ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] .u.i.r.).
Ove sia prevista la corresponsione di un assegno una tantum, ai sensi dell’art. 5, co. 8, l. 1.12.1970, n. 898 e successive modifiche, norma applicabile, nei limiti della verifica di compatibilità, alle parti dell’unione civile same sex, ai ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] imprese caratterizzate da una presenza sindacale, le RSA sono di fatto state sostituite dalla RSU.
La funzione così assunta dalla medesima lista. Tale ultima norma opera, però, con il limite che i componenti dimissionari non eccedano più del 50 per ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] di disporre diuna quota del tempo parlamentare per avanzare e discutere le proprie proposte, tendenzialmente alternative a quelle della maggioranza, e per esercitare la funzionedi ai quali fissare un limitedi durata per ciascun intervento a ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] ’ISTAT, elenchi che non hanno funzione costitutiva della natura pubblica degli organismi diuna facoltà di diritto privato e non il frutto della procedimentalizzazione di un potere autoritativo/pubblicistico.
E l’analisi funzionale di questi limiti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] puro orientamento formativo ed unafunzione più propriamente di inserimento occupazionale, caratteri quelle con un numero di dipendenti tra 6 e 20; ed un limite massimo del 10 per cento per chi ha un numero di dipendenti superiore. Rimane fermo ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] dato formale l’ipoteca è idonea a svolgere la sua funzionedi vincolo dei beni al soddisfacimento del credito e prelazione previste dalle leggi speciali, che costituiscono una parziale eccezione al limitedi non ipotecabilità dei beni demaniali o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] da Friedrich Carl von Savigny (1779-1861) –, anche e soprattutto, diuna componente costitutiva dell’esperienza giuridica moderna. D’altra parte le riviste funzionano come ‘istanza sintetica’ dell’output scientifico: possono essere considerate come ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...