Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] funzionedi un possibile esito del giudizio di rinvio che torni ad essere di quella diuna successione di due pronunce, di primo grado e di appello, ambedue didi decidere nel merito ‒ quale previsto dal co. 2 dell’art. 384 c.p.c. ed entro il limite ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] una qualsiasi coalizione di lavoratori, non necessariamente organizzata in modo stabile e formale (cfr. Giugni, G., La funzione può dirsi definitivamente risolto a causa degli stessi limitidi efficacia e vincolatività che caratterizzano, in quanto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] terzi (art. 2551). Si discute quali possano essere i limitidiuna partecipazione nella gestione da parte dell’associato, fermo restando che da una presunzione di gratuità della collaborazione, la norma in commento sembra avere unafunzione ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] che all’art. 20 è estranea unafunzione antielusiva, trattandosi di norma che non dà rilevanza «all’ 35 Individua nella registrazione un ulteriore limite all’interpretazione degli atti nel contesto dell’imposta di registro Canè, D., Brevi note ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] del limite un indizio del malfunzionamento del mercato creditizio individuato come bene giuridico da proteggere e del quale va salvaguardata la funzione sociale. Resta fuori da questa prospettiva, come si vede, qualsiasi intento di protezione diuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] diuna monarchia nazionale rappresentativa: la scienza delle costituzioni [1815], a cura di G. Astuti, introduzione di F. Patetta, 1937). La costituzione politica come limite ben funzionante. A nostro avviso la vera forza risiede prima di tutto ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] , ovvero altri soggetti in possesso diuna significativa e comprovata esperienza in materia bancaria, finanziaria o di tutela dei consumatori.
Un’importante funzione ausiliaria, essenziale per l’efficace funzionamento dell’ABF, è svolta dalla ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] ridisegnato i limiti entro i quali l’amministrazione può intervenire sui titoli implicitamente o autoreferenziatamente formatisi.
Se, infatti, indubbiamente, i fenomeni di mala amministrazione e di corruzione impongono una costante attenzione ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] alla funzionedi riparto, risponda in positivo, come in genere avviene, ad unafunzionedi garanzia di acquisizione che, pur nella “discrezionalità” della funzione normativa, il legislatore non è svincolato da ogni limite in merito (De Mita, E., ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] limita a stabilire le modalità di formazione del consenso tra accusa e difesa e a prevedere l’adozione della decisione da parte del giudice all’esito diuna slittamento della funzione giurisdizionale verso forme di suggello del pactum di tipo notarile ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...