Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] limitedi applicazione della l. n. 877/1973 consiste nella natura creativa dell’attività di n. 449/1997), mentre le funzioni delle restanti commissioni previste in tali favore della pubblica amministrazione è oggetto diuna specifica disciplina (d.P.R. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] . 22601; Cass., 15.10.2009, n. 21926), ulteriore limite all’applicazione dell’equità necessaria è da individuarsi in tutte le struttura del giudizio di diritto, unafunzione ad essa estranea e propria, invece, dell’arbitrato di equità. Le parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] di rilievo nell'indicare al legislatore i limiti del suo intervento moderatore, e invocava l'intervento diuna forza amica di entrambe le parti, che fosse capace di diritto dell’individuo per diventare unafunzione sociale. Sopra questo concetto, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] l’accusa di anacronismo, osservando che l’individualismo ostinato aveva ormai esaurito la sua funzionedilimite ‘negativo’ all calava il sipario della grande guerra.
È tempo diuna notazione conclusiva. La valenza ‘costituzionale’ del processo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione». In favore dei minori, il terzo comma dell’art. 37 Cost. (dopo che il secondo comma ha rimesso alla legge il compito di stabilire il limite minimo di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] t.u.i.r. stabilisce che le perdite generate a seguito dell’avvio diuna nuova attività produttiva (start up) siano integralmente riportabili in avanti senza il rispetto del limite quantitativo descritto più in alto (80 per cento del reddito d’impresa ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] una propria autonomia e richiede l’adozione diuna regolamentazione tecnica chiara che assicuri il suo corretto funzionamento del controinteressato17. Anche tale sanatoria incontra peraltro un limite. Secondo la giurisprudenza più recente il co. 3 ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] che ha sempre caratterizzato il lavoro accessorio e si lascia spazio ad una diversa configurazione dei limiti legali in funzione della specifica realtà in cui la prestazione di lavoro è destinata ad integrarsi.
E così per gli utilizzatori persone ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] garanzia della solvenza del ceduto, il cedente «risponde nei limitidi quanto ha ricevuto», ma «deve inoltre corrispondere gli interessi, degli stessi». In tal caso il contratto di factoring svolge anche unafunzionedi finanziamento (artt. 8, 11, 12 ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] , sulla funzione propria della mediazione quale sistema, per certi casi, più adeguato rispetto allo strumento giudiziario: è dunque l’opposto, colui che intraprende l’azione, che per primo deve riflettere sulla possibilità diuna più adeguata ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...