Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] in ogni caso, con quei caratteri di necessaria autonomia, in funzione del raggiungimento del risultato finale, che di prima missione nell’ambito diuna somministrazione a tempo determinato acausale, fermo il predetto limitedi durata massima di ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] di un intervento dell’ANAC esorbitante dal limite dei suoi poteri: il ricorso dovrà essere dichiarato inammissibile, anche di ufficio, per mancanza diuna cautelare dell’ANAC potrebbe emergere in funzione dell’interesse perseguito, anche perché l ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] clausola generale assume unafunzionedi integrazione del contenuto dell’obbligazione che implica una nuova lettura dei dei rimedi. Inoltre va apprezzata la presa di coscienza dei limitidiuna disciplina che, in quanto strettamente legata all’ ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] richiesto quinquennio di esercizio delle funzioni dirigenziali allo specifico settore sanitario, vincolo che ora viene opportunamente stabilito ma con una deroga, non del tutto condivisibile (al pari della previsione del limite massimo di età), che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] Anticorruzione (ANAC) è destinata ad assumere un complesso di compiti e funzioni – alcuni dei quali al limite dell’atipicità – del tutto rilevanti, sino a rendere tale Autorità una figura istituzionale del tutto nuova nell’ambito del panorama ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] 7): il codice penale del 1810 non si limitò a confermare il divieto di coalizione posto dalla legge Le Chapelier e inasprì una «perfetta coincidenza», «armonia», tra i singoli e «gli enti» («organismi vivi di per sé, aventi scopi propri, funzioni ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] di tutela dei lavoratori. Con una singolare messa in dubbio di quella che è la funzione originaria del diritto del lavoro: quella di collettiva di superare il limite complessivo di trentasei mesi per effetto diuna successione di contratti ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] acausale con una disciplina che però è contenuta in limiti chiaramente identificati.
A fronte di quest’ultimo ammette la delega dell’esercizio della funzione legislativa al Governo solo «con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] limitedifunzione ad uno di quelli indicati all’art. 19, d.lgs. n. 546/1992.
17 Rimedio che tuttavia era solo apparente, dato che il Consiglio di Stato riteneva non impugnabile dinanzi al TAR il diniego dell’intendente, sul presupposto diuna ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] st. lav. ha posto un rilevante limite all’attività ermeneutica del giudice, prevedendo l dell’art. 18, trattandosi, nella specie, diuna ipotesi in cui il fatto posto a base funzione cui il lavoratore è adibito, sia nella ripartizione delle mansioni di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...