università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] diuna precisa data di fondazione (v. fig.). Il più antico centro di studi superiori, ma non una vera u., fu la celebre Scuola di medicina di alle università il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalla legge dello Stato ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] si dice che il p. infinito ha valore P≠0 (o converge a P) se il limitelim n→∞ (1 + a1)(1 + a2)…(1 + an) esiste e vale appunto P, mentre di J. Wallis:
Si considerano spesso p. infiniti nei quali i fattori non sono numeri bensì funzionidiuna o ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] arresto in flagranza o il fermo diuna persona gravemente indiziata; inoltre la sua funzione è svolta sotto la direzione del quel particolare tipo storico di Stato in cui il sovrano era sottratto a qualunque limite formale e controllo giurisdizionale. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] suo posto, la sua funzione, e costituisce l'essenza una legge di ordinamento straniero. Fissato in tale guisa il concetto di applicazione della legge nello spazio resta a determinarsi chi possa assolvere il compito di fissare i limitidi estensione di ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] di f. "estesa" a una valutazione nei termini della f. "nucleare" o "ristretta", come si esprime, nel suo linguaggio abituale, il sociologo. In relazione all'indicata tendenza può dirsi che l'interesse o la funzione coniugi", coi limiti da stabilire " ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica diuna comunità [...] de l'État, 19222) - diuna formazione sociale del diritto secondo il principio di solidarietà. Né sortisce un minore effetto di delegittimazione dell'attività statuale eccedente la funzione assegnata l'opinione di colui che, adeguando il punto ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] essa provvede a una mera funzionedi pubblicità, attua cioè solo un fine di certificazione dell'esistenza dell'ente, di cui è politici mediante organizzazioni di carattere militare; un ulteriore limite è nel divieto di ricostituzione in qualsiasi ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] soltanto in funzione della realizzazione di fini sociali ulteriori e altrimenti non realizzabili e con la garanzia diuna legge. limitidi tempo e di oggetto e all'osservanza di previsioni di forma (art. 2596, artt. 2603-2604 c. c.). Manca invece una ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di marea, che esercita unafunzionedi dragaggio naturale. Insenature più piccole, e di varie forme, sempre connesse con processi di fino alle sommità: Picea alba e Abies balsamea segnano i limiti degli alberi, le latifoglie arrivano fino a 600 m. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a eliminarne la funzione. Anzi, nella Grecia classica era frequente il caso dello schiavo che, invece di far parte diuna maestranza, lavorava come pezzi d'ogni macchina e dall'uso di costruirli con limitidi tolleranza così stretti, che ciascuno può ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...