Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] suo fondamento nel tenore diuna norma generale di riferimento in materia, per le garanzie nelle comunicazioni, della funzionedi Autorità di regolamentazione del settore postale, la non può dirsi superato il «limite inderogabile» che il giudice delle ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] chiamato a sostenere la funzionedi accusa nel medesimo procedimento (Giuliani, L., Interrogatorio di garanzia, in Enc. di cautela», da molti definita una misura «rinnegante» il principio generale e, perciò, da ritenersi applicabile nei limitidi ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] alle «istituzioni di alta cultura, università e accademie», cui si conferisce «il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle regionali, se orientati alla valorizzazione). Unafunzionedi primaria importanza rispetto ai beni, ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] , in forza del contratto di assicurazione contro la responsabilità civile verso terzi. Infatti, l’istituto dell’assicurazione obbligatoria svolge, nel nostro ordinamento, una insostituibile funzione riequilibratrice, in attuazione degli ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] del sopravvenuto esercizio della funzione amministrativa non può che valutazione costituisca espressione «diuna gestione… ondivaga e superamento delle difficoltà di interpretazione del contenuto del giudicato e dei limiti dallo stesso discendenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] limite al suo potere); contemporaneamente, nella loro origine consuetudinaria, delineavano una sorta di 'costituzione' d’antico regime e un segno diuna sorta di appropriazione da parte del sovrano. Mentre infatti restava centrale la funzione ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] di cariche istituzionali, o di rilevanti funzioni nel mondo dell’economia e delle professioni: ed una tecnica di verifica a posteriori della rilevanza penale diunadi stesura delle norme pertinenti25, sta davvero tardando oltre ogni limitedi ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] giustifica, poi, sia pure entro limiti determinati, il riconoscimento diuna discrezionalità che non compete al lavoro già svolto, al rimborso delle spese sostenute in funzione del compimento integrale della prestazione, ed all’utile netto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] , la prestazione in dare, ossia trasferire la proprietà diuna cosa, è sempre certa e quella in facere sempre incerta: la conseguenza è che mentre l’inadempimento della prima trova un limite predefinito, quello della seconda espone il debitore a ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] si risolve nella contestazione della legittimità del concreto esercizio delle funzioni giurisdizionali del g.a. e, quindi, in una censura di violazione di legge e non di esorbitanza dai limiti esterni della giurisdizione32.
Vi sono, però, dei «casi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...