• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [4349]
Diritto [917]
Fisica [358]
Temi generali [342]
Matematica [283]
Economia [260]
Biografie [298]
Arti visive [257]
Storia [242]
Medicina [228]
Biologia [214]

Lavoro subordinato

Diritto on line (2015)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] funzione di scambio, ma anche una funzione organizzativa. Più precisamente il contratto di lavoro subordinato consente all’imprenditore di impresa, Milano, 1947; D’Antona, M., Limiti costituzionali alla disponibilità del tipo contrattuale nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sanzioni amministrative

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sanzioni amministrative Salvatore Cimini Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] di autotutela, nei limiti indicati dal legislatore, per annullare d’ufficio un provvedimento sanzionatorio, ancora in corso di esecuzione, che si fonda su di una amministrativo dal diritto penale; la funzione interpretativa della CEDU del giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] conservavano una funzione residuale a fronte della competenza legislativa esclusiva delle regioni in materia di per quelli ex lett. b); per i tirocini ex lett. c) il limite è di 24 mesi per i disabili e 12 mesi per gli svantaggiati, peraltro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] evidente che la difficoltà di individuare la soglia di rilevanza penale nell’esercizio abusivo di una professione protetta inficia la determinatezza della disposizione codicistica, in quanto il legislatore si limita ad individuare, attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] di praticare una tassazione agevolata per i non residenti al fine di favorire l’afflusso nei loro territori di capitali provenienti dall’estero (sul significato e i limiti di : «essere distolti dalla loro funzione propria per essere utilizzati, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] come limite all’arbitrio del princeps. Patti e giuramenti avevano avuto una disciplina funzione – al disordine dei tempi. L’impero non è (solo) il prodotto delle vicende della storia e la designazione del suo titolare non è (solo) il risultato di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Società cooperative

Diritto on line (2015)

Giorgio Marasà Abstract La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] ); talaltra l’applicazione nei limiti della compatibilità con la disciplina di settore, criterio, quest’ una funzione sociale particolarmente meritevole (se e) in quanto connotata da una duplice caratteristica: la mutualità e l’assenza di fini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] di apposita struttura in grado di operare in assoluta indipendenza di giudizio, da costituire tenendo conto dei limiti di i principi comunitari per le amministrazioni che svolgono funzioni nella regolazione dei servizi di pubblica utilità. 6 In G.U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] obbligo di individuare il “mercato rilevante” in funzione del la specificità dell’atto di recupero suggerirebbe l’adozione di una disciplina generale ad hoc 7663). I limiti al recupero dell’aiuto La Commissione europea ha il potere di non imporre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] accertata all’esito di una prognosi postuma – la di confine con il risarcimento del danno previsto dalla l. 13.4.1988, n. 117, concernente la responsabilità civile del magistrato per i danni cagionati nell’esercizio delle funzioni il limite del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 92
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali