Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] una storia di vinti»). Si è trattato di tentativi che hanno inciso in misura irrilevante sui processi reali, in quanto, in linea di massima, hanno avuto il limitedi preordinate alle funzionidi direzione, di indirizzo e di coordinamento del ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] diuna riconosciuta valenza anche sostanziale del principio in esame, si sostiene che esso, quale espressione dell’art. 53 Cost., configura un limite orientamento osserva come si tratta diuna nozione che non ha unafunzione normativa – in quanto le ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] le mani coperte da un velo; Braso, 1956), a designare unafunzione d'autorità (per es. il bastone del giudice, lo scettro una sospensione o un'assenza di movimento. In realtà, trattandosi di immagini medievali, questa distinzione denuncia un limite ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] quella di assicurare il contenimento della spesa. Ciò si è tradotto nell’introduzione dilimiti stringenti una disciplina specifica all’altra fondamentale funzionedi controllo affidata al direttore dei lavori15. oltre ai già visti compiti di natura ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] a porsi come momento realmente iniziale diuna sequenza ... ».
Tale arresto promuove, dunque, una lettura del giudizio storico di pericolosità soggettiva – per definizione non più attuale – che non si limiti alla individuazione ex post della ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] alla funzione propria diuna lunga elaborazione con esperti del diritto: l'importantissima assisa X, significativamente, reca l'espressione rationabiliter di pura matrice sapienziale. Del resto proprio sotto questo profilo, dissolvendosi ogni limite ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] della denuncia di nuova opera deve porre rimedio ad una situazione di pericolo: quella è la funzione della fase condivisibile l’opinione di chi (Jannuzzi, F., Denuncia, cit., 179) ritiene che, nei limiti degli obblighi di manutenzione spettanti, per ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] della Funzione pubblica, che diviene l’interprete unico della nuova disciplina10.
Quanto agli obblighi di dichiarazione, questi sono imposti ai soggetti che accedono ad incarichi dirigenziali e riguardano l’insussistenza diuna delle cause di ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] in funzione della dichiarazione di addebito del giudice abbia ragione di svolgersi in occasione diuna vicenda di separazione. A seguito del l’oggetto della comunione, con il solo limitedi non potervi comprendere i beni indicati dalla norma ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] delle modifiche introdotte dalla l. 26.11.1990, n. 353, risponde a una ratio di economia processuale e può pertanto soffrire deroghe e limitidi applicabilità.
Deroghe dirette possono infatti essere previste dal legislatore, posto che secondo la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...