Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] non si può non ricordare come la stessa Corte di Cassazione di Roma, a Sezioni Unite, con un’importante decisione una certa continuità nella determinazione dei limiti entro i quali è ancora oggi possibile, per l’esecutivo, esercitare la funzione ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] , TUE non abbia la funzionedi allargare l’ambito d’applicazione di ciascuna politica di rilievo esterno, bensì, nell’indicare una serie di obiettivi che devono ispirare la complessiva azione esterna dell’Unione, si limiti piuttosto a delineare il ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] della funzione giurisdizionale da parte dei giudici appartenenti ai Paesi dell’Unione. Rilevano in particolare le previsioni di cui punto di vista della validità sostanziale, incontra il limite della maggiore età. Gli effetti diuna proroga ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] , cit., 50).
Anche il turbamento del regolare funzionamento dell’ufficio o del servizio rileva se è temporaneo limiti. A titolo esemplificativo, la Corte di cassazione ne ha escluso la sussistenza con riferimento a condotte di occupazione: diuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione diuna nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] della scuola giuridica nazionale, che aspira a svolgere una vera e propria plurima funzione istituzionale di consolidamento e supplenza delle istituzioni dello Stato nazionale e di completamento delle loro incompiutezze.
La 'scuola giuridica ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] la firma digitale assicura la paternità diuna sequenza di bit, ma in quella stessa sequenza possono essere scritte istruzioni che modificano il contenuto del file: anche la semplice funzionedi riportare la data di sistema, per automatizzare l ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] limiti soggettivi tratteggiati dall’art. 499, co. 3, c.p.p. Il divieto di domande suggestive, infatti, non opera nel controesame giacché la possibilità di rivolgere leading questions svolge in tale contesto la funzionedi l’esistenza diuna condotta ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] sua funzionedi “limite” all’applicazione del diritto dell’UE, ponendosi l’esercizio del diritto di , c.d. Bruxelles I) un problema di giurisdizione sorto nell’ambito diuna controversia tra una compagnia navale danese ed un sindacato svedese ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] anche segnalate le diverse disposizioni che hanno stabilito limiti al trattamento economico o ai compensi comunque percepiti per superare la situazione diuna dirigenza non sempre impegnata in funzionidi governo di strutture e gestione del ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] europea, né con i principi di equivalenza e di effettività. Tale gettito tributario, infatti, contribuisce al buon funzionamento del sistema giurisdizionale, in quanto costituisce una fonte di finanziamento dell’attività giurisdizionale degli Stati ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...