Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] diuna data funzione da parte dell’ente, funzione appunto da finanziarsi con uno specifico prelievo. Nell’ambito di in misura pari all’1,23% – entro i limiti all’uopo fissati (attualmente il limite massimo, per il 2014, corrisponde al 2,33%). Al ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità diuna specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] ai soli citati eccezionali “casi-limite”. Del resto, l’obbligo diuna specifica motivazione non deve far pensare l’indiscutibile rispetto della nodale funzione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato e l’inequivocabile prestigio attribuibile ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] a svolgere unafunzionedi equilibrio e di moderazione basata sulla sua posizione di imparzialità e a provvedere all’autonoma gestione delle spese per il proprio funzionamento nei limiti del fondo stanziato allo scopo nel bilancio dello Stato, ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] . Così la Valle d’Aosta ha una pezzatura provinciale (se non subprovinciale), in quanto la sua specialità sorse con l’attribuzione difunzioni amministrative a quella parte della Provincia di Aosta corrispondente ai suoi Comuni francofoni ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] ha esercitato la sua funzione nomofilattica quanto una «nomopoietica e cioè produttiva diuna nuova disposizione normativa»8. . n. 241/1990 in materia di annullamento d’ufficio che prevede, quale limite agli effetti demolitori dell’annullamento d’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] prime tre votazioni almeno i tre quinti dalla quarta in poi, limite al di sotto del quale la votazione non è valida. Si arrivò ad un unafunzionedi garanzia, siano presiedute da un parlamentare designato dalla minoranza tra i suoi membri (con di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] essendo forse del tutto giustificata una così diversa disciplina legale. In caso di superamento del limitedi 12 mesi operano invece regime di tipizzazione legale, aveva svolto unafunzionedi articolazione “periferica” dei meccanismi di regolazione. ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] televisiva in ambito nazionale attraverso più diuna rete (ora per le emittenti televisive di canali irradiabili, un adeguato limite al numero di canali complessivamente controllabili da un singolo editore avrebbe potuto svolgere la funzionedi ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] una tutela sistemica, nel bilanciamento con le esigenze di funzionalità del servizio pubblico e tenendo conto, ai fini del soddisfacimento dell’interesse generale, del limite , coinvolti nell’esercizio della funzione amministrativa» (sentenza n. 140 ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] modo specifico, precisandone contenuto, finalità e limiti. Al fine di assicurare la realizzazione della trasparenza, questa sottolineato come l’amministrazione abbia unafunzionedi informazione e di comunicazione autonoma, non necessariamente ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...