Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] a modificare lo stesso)
L’esigenza di garantire al destinatario l’effettiva possibilità diuna tempestiva conoscenza dell’atto notificato, – esigenza che costituisce, da un lato, un limite inderogabile alla discrezionalità del legislatore e ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] spiega con ciò che il comitato tiene luogo, per una serie difunzionidi cui si dirà appresso, del comitato dei creditori nel una volta divenuto definitivo il decreto giudiziale di approvazione (in virtù dell’art. 130, richiamato con il limite ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] una menomazione permanente dell’integrità psico-fisica»; ha assegnato funzionidi verifica e didi solidarietà trova un limite nel rispetto dei concomitanti criteri vuoi di proporzionalità con le esigenze di tutela della salute altrui; vuoi di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] di un programma diuna qualche complessità, detto perciò ‘piano’ concordatario, che la legge tipizza nella sua funzione il pagamento di crediti anteriori in assenza delle suddette condizioni.
ii) Un secondo limitedi ordine generale consiste ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] una tendenza estensiva dell’intervento.
L’intervento ordinario della cassa integrazione guadagni (CIGO)
La CIGO ha la funzionedi Ai cd. limiti interni di durata, la l. n. 223/1991 ha affiancato un limite esterno (sulla distinzione tra limiti v. ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] nei confronti dei decreti pronunciati in sede di reclamo (a questo argomento si è peraltro replicato, affermando che, in tale contesto, il ricorso in Cassazione assolverebbe a unafunzione esclusivamente nomofilattica: Chizzini, A., op. cit., 392 ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] di salvaguardia dell’ordine costituito rispetto al potenziale di dissenso (o, al limite, di sovversione) ascritto all’esercizio di tale diritto (Ruotolo, M., Le libertà di riunione e didiuna presenza civile e diuna istanza di riconoscimento ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] udienza deve essere dato avviso al p.m. che svolge le funzioni presso il tribunale competente per la decisione – e non a quello diuna misura diversa o nella modifica delle sole modalità esecutive del provvedimento, salvo il limite rappresentato ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] identificata in funzione del dal diritto tributario), in grado di esprimere una partecipazione (nelle società) o, computabili in diminuzione di altri redditi di impresa nei limiti fissati dall’art. 8, co. 3, TUIR (in caso di soci soggetti passivi ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] tanto nelle ipotesi di mancata fissazione diuna residenza formale comune, quanto in quelle di improvviso trasferimento di affidamento. Se la prima parte di tale norma si limita pure mantiene sempre la funzionedi arbiter volta alla composizione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...