L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] l’art. 120, 2 co., t.u.b., che rinviava ad una specifica disciplina del Cicr (emanata il 9.2.2000), mentre, per i è il modo difunzionamento tipico di tale contratto (artt. 1842 e 1843 c.c.) a palesare, allorché il cliente si limiti a ripristinare in ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] quinquennio mobile; c) del 15 per cento oltre il limitedi cui alla precedente lett. b).
Sempre all’interno delle come una prestazione che svolge unafunzione analoga a quella tradizionalmente propria dei contratti di solidarietà difensivi di tipo ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] della mancanza diuna specifica attribuzione normativa, fatto valere in ragione di un proprio peculiare apparato sanzionatorio, non suscettibile di controllo giurisdizionale (cfr. sul punto Nigro, M., Studi sulla funzione organizzatrice della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] respinto ogni teoria che ponga lo Stato al di sopra o al di fuori del limite giuridico costituito dalla sua intima ragione d’essere, lo distingue dagli altri è appunto la funzione. Di qui la necessità diuna «teoria funzionalistica del diritto» che ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] dall’applicazione di norme strumentali o di conflitto, o di meccanismi interpretativi, complementari al funzionamento dei criteri di collegamento. Si effettuerà dunque il richiamo di un altro ordinamento che presenti una connessione significativa ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] consapevolezza dei limitidi un sistema di tutela incentrato sull’individuazione, di volta in volta, con provvedimento amministrativo, dei beni protetti. Si passò, quindi, con la l. 8.8.1985, n. 431 alla previsione diuna serie di beni sottoposti ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] il cuore ed il limite dell’agrarietà dell’impresa, sino a negare addirittura che l’impresa agricola di cui parla il codice di animali, il nuovo testo solo in apparenza riproduce quello originario del codice del 1942. Infatti, esso svolge unafunzione ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] funzione originaria: i servizi di cura
Il d.lgs. n. 81/2015, come anticipato, opera una mera manutenzione diuna , V., Il lavoro accessorio tramite voucher: condizioni di legittimità e limitidi ammissibilità, in Argomenti dir. lav., 2014, II ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] limitedi legato obbligatorio di non fare, che di legato costitutivo diuna servitù altius non tollendi.
Il quadro può chiudersi con i legati aventi a oggetto un dare, tra i quali, non soltanto per la rilevanza pratica, ma anche per la funzione ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] nell’ambito diuna promozione, di segnalare chiaramente la natura commerciale dell’evento. Inoltre, il contratto di multiproprietà non può mai essere propagandato come investimento, data la sua prevalente funzionedi godimento turistico ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...