Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] una serie di norme pattizie che hanno posto limiti o divieti all’uso e talora alla stessa produzione e al possesso di talune armi. Antesignano di tali sviluppi è il protocollo di loro funzioni e non devono essere oggetto di attacchi né di rappresaglie ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] territoriale
In una zona di mare adiacente alle sue coste, lo Stato esercita piena sovranità come sul suo territorio terrestre. La sovranità si estende allo spazio aereo sovrastante, al suo fondo e al suo sottosuolo. Entro il limitedi dodici miglia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] subire un correttivo allorché nelle more del giudizio quel limite – calcolato con riferimento alla età del danneggiato all’epoca vigente unafunzione risarcitoria; e si deve tuttavia tenere conto nella valutazione equitativa di ogni elemento ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] si riesca a dimostrare che si tratti diuna intestazione fittizia e che nella realtà il limite del thema .
Bibliografia essenziale
Amodio, E., Dal sequestro in funzione probatoria al sequestro preventivo: nuove dimensioni della coercizione ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] limite temporale alla retroattività reale dell’azione di riduzione esperita vittoriosamente dal legittimario nei confronti diuna della pattuizione e ciò a conferma della peculiare funzione dell’istituto, volta ad escludere soggetti appartenenti ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] La libertà concessa all’interprete dalla legge non trova limite soltanto nella logicità del ductus argomentativo, la quale può unafunzione meno pervasiva dell’autonomia privata di quella assegnatale dalla attenzione rivolta ad esigenze diuna ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] 114 c.p.a., diuna previsione esplicita che limiti la riferibilità delle penalità dimora al solo caso di inadempimento degli obblighi aventi diuna misura afflittiva a quanto dovuto a titolo indennitario/risarcitorio senza compromettere la funzione ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] inquadrare il lavoratore in una categoria inferiore non più di due livelli rispetto a quella spettante in applicazione del contratto collettivo nazionale, ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni richiedenti qualificazioni corrispondenti a quelle ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] di ricerca, sul presupposto che una presumibile maggiore produttività della attività di questi possa consentire deroghe più ampie ai limiti la funzionalità, prima che questo entri per davvero in funzione.
L’art. 4 del decreto in commento, quindi, ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] ), di misure alternative alla detenzione, innalzando il limitedi pena funzione secondo modalità procedimentali analoghe a quelle previste per il procedimento di esecuzione, alla cui disciplina si rinvia (art. 678, co. 1, c.p.p.).
A seguito diuna ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...