La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] di sottolineare che norme transitorie di questo tipo non sono affatto ispirate al favor rei, svolgendo al contrario unafunzione più favorevole, in considerazione dell’innalzamento del limite minimo edittale dell’arresto che caratterizza la nuova ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito diuna elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] , non potendo considerarsi come espressione diuna inerenza di quel diritto al bene, la opponibilità della locazione stessa a certi terzi, ammessa dalla legge entro certi limiti e sotto certe condizioni» (101).
Una simile posizione è stata tacciata ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] più famosi (la nuova funzionedi «strumento di comunicazione»).
Nel nostro ordinamento sia il marchio registrato (concesso dall’Ufficio italiano brevetti e marchi per una durata di dieci anni, ma rinnovabile senza limiti per eguali periodi), sia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] ordinanze libere a funzione normativa, in Dir. amm., 2016, 37).
Da segnalare inoltre che la prassi di cui s’ ha preferito costruire per il potere di ordinanza una sorta di rete di contenimento tramite il corpus dilimiti del quale s’è detto più sopra ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] in funzione della richiesta di annullamento di uno di parole – diuna sorta di deroga alla deroga rispetto al principio dispositivo e a quello di corrispondenza fra il chiesto e il pronunciato).
Un limite espresso al potere per la parte di ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] del Congo c. Belgio «basato sulla ricognizione diuna prassi comune degli Stati che porta all’adozione di norme dirette a costituire un codice di reciproco comportamento, finalizzato al buon funzionamento delle relazioni interstatuali. In questo modo ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] di consiglio, in quanto siffatto modus procedendi frustrerebbe la specifica funzionedi garanzia del diritto didiuna possibilità connaturata al principio di disponibilità della tutela giurisdizionale, vi è per l’interessato un limite intrinseco di ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] di espressa regolamentazione positiva, costituendo una peculiarità di questa figura contrattuale, legata alla sua particolare funzione relazione al limitedi cinque anni che la norma impone ai patti limitativi della concorrenza, limite non previsto ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] di Stato non ha decampato dai limiti interni della giurisdizione, facendo comunque applicazione diuna previsione di pubblico in occasione del controllo sull’esercizio della funzione pubblica e che è infatti icasticamente richiamato dal ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] limiti esterni della giurisdizione non consente di censurare «sentenze con le quali il giudice amministrativo o contabile adotti una interpretazione diuna modi di concreto esercizio della funzione giurisdizionale7. Si tratta comunque di un tentativo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...