Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] , la funzione incriminatrice assolta dall’art. 110 c.p., trova un limitedi operatività che gli deriva dal rispetto del principio di stretta legalità, a fronte diuna disposizione che, «nel tipicizzare una operazione negoziale di natura simulatoria ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] La buona fede e l’abuso di diritto
La seconda funzione della buona fede è quella di impedire la realizzazione di pretese che di si tradurrebbero in un abuso del diritto diuna parte sull’altra. Pur in mancanza diuna norma corrispondente al § 226 BGB ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] funzionedi illustrare le modalità di formazione, la possibilità di utilizzazione una struttura rigida dello stato patrimoniale e del conto economico. Lo Ias 1, §§ 54 e ss. si limita a prevedere l’elenco minimo delle voci che gli schemi di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] dell’azione legale, e la cui insostituibile funzione ha avuto pratico riconoscimento anche in assenza diuna previsione costituzionale».
In questo passaggio, sembra – ad avviso di chi scrive – come ancora una volta si concretizzi l’aporia della ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] esercizio del potere di autotutela, attraverso la previsione di un termine di diciotto mesi come limite temporale oltre il consolidata configurazione dell'autotutela nei termini diuna vera e propria funzionedi amministrazione attiva, l'interesse all ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] solo se egli non sia economicamente indipendente e nei limiti in cui l’aiuto si renda necessario per funzione dell’assegno divorzile, quella assistenziale, mentre le altre funzioni (compensativa e risarcitoria) sono estranee alla ratio legis diuna ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza diuna nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] di autonomia privata, relegando gli atti di autonomia privata a base unilaterale in una disciplina scarna e oscura, che si limita inglese, II ed., Padova, 2001, 26 ss.), in funzione dell’affidamento che queste ingenerano.
Ed è significativo osservare ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] limitedi durata è assegnato alla contrattazione collettiva del settore artigiano. Nell’ambito di questa scarna disciplina legislativa, viene affidata unadi lavoro. La durata del periodo formativo, peraltro, varia in funzione della tipologia di ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] funzione delle nuove rappresentanze aziendali nell’accordo interconfederale del dicembre 1993, in Riv. giur. lav., 1995, I, 211 ss.) e se, al suo interno, debba o possa essere applicata una regola maggioritaria, in quali limiti e con quali forme di ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] nella esclusività della causa di ottenere indebiti vantaggi fiscali – sembra esprimere una preferenza – coerente con i riferimenti di diritto comunitario – per la prospettiva dell’abuso come limite all’esercizio diuna situazione giuridica attiva ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...