Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] tramuti in un vincolo perenne di espropriazione, si suggerisce di disporne l’attribuzione a termine, prevedendosi il limitedi nove anni (desunto dall’art. 2643, n. 8, c.c.), o l’apposizione diuna clausola di risoluzione automatica, o l’indicazione ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] pieno ed ordinato esercizio» della funzione giurisdizionale: con la conseguenza che si faccia latore diuna mera richiesta di rinvio per di adesione del difensore alle astensioni dalle udienze e regime della prescrizione: inapplicabili i limitidi ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Modifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
Antonio Scarpa
Riti sommariModifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
L’art. 1 della l. 29.12.2011, n. 218, [...] un contenuto plausibilmente già espresso dalla stessa, può accompagnarsi ad unafunzione “innovativa” munita di efficacia retroattiva anche con riguardo a situazioni pregresse, salvo il controllo di ragionevolezza, di cui all’art. 3, co. 1, Cost.4
I ...
Leggi Tutto
Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] una condizione di procedibilità dell’azione penale, venendo invece unicamente indicato il limitedi fruire della causa di non punibilità, di per sé non confacenti ad un atto processuale la cui funzione è, fisiologicamente, unicamente quella di ...
Leggi Tutto
Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] da una riflessione: «là dove il conflitto di attribuzione si configura come una lesione (e non già una usurpazione) il conflitto diventa una supervisione generale della legittimità di ogni funzione costituzionale, una suprema istanza di legittimità ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] di astensione collettiva dall’attività giudiziaria degli avvocati, né l’obbligo di un congruo preavviso e di un ragionevole limitediuna legittima dichiarazione di astensione, lo impongano esigenze superiori connesse all’esercizio della funzione ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] due Stati (o due coalizioni di Stati), al termine diuna guerra, firmano un vero e funzione politico-internazionale, essenziale diventa l’analisi dei diversi tipi di le acque di uno stagno, stando ferme, imputridiscono.
Il limitedi tale motivazione ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] nella qualifica attribuita.
Tale potere può essere esercitato nel rispetto di alcuni limiti, posti dall’art. 2103 c.c. e finalizzati a in questo caso il trascorrere del tempo comporta una modificazione della prestazione lavorativa, e conferisce al ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] esigenze del momento, e per estrazione a sorte. La funzionedi gran lunga più importante del p., urbano e peregrino, era l’esercizio della giurisdizione. Unico limite all’attività del pretore era l’obbligo, postogli da una lex Cornelia del 67 a.C ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamentodi tutti gli [...] funzionidi primo presidente e di procuratore generale di Corte d'appello, di presidente di sezione e di avvocato generale della Corte di ha posto dei limiti alla inamovibilità. Il primo si ha nei casi di riduzione di numero dei membri d'una corte o d ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...