Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di legare e trasportare ossigeno, funzioni vitali per la sopravvivenza di ogni di diffusività turbolenta; nel caso di t. turbolento di materia e di calore fra la massa di un fluido e una superficie limite, l’integrazione dell’equazione generale di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] si dice che il p. infinito ha valore P≠0 (o converge a P) se il limitelim n→∞ (1 + a1)(1 + a2)…(1 + an) esiste e vale appunto P, mentre di J. Wallis:
Si considerano spesso p. infiniti nei quali i fattori non sono numeri bensì funzionidiuna o ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica diuna grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] o registrata) dell’intensità diuna radiazione in funzionediuna delle grandezze (detta il teorema del raggio spettrale asserisce l’uguaglianza rT=limn→∞ (∥Tn∥)1/n (tale limite è sempre esistente per ogni trasformazione T, e si è indicata con ∥T∥ ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] , in un certo senso, alla stessa stregua diuna somma ordinaria (valgono per esse teoremi sul limite, la derivazione e l’integrazione in tutto simili a quelli validi per un’ordinaria somma difunzioni; ➔ serie).
Calcolo delle probabilità
Nel calcolo ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] ; esse vengono classificate, in funzione della temperatura, in termominerali in senso stretto e minerali fredde. Le prime sono ulteriormente suddivise in 3 sottoclassi, sulla base di determinati limitidi temperatura fissati su basi chimico ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] visione binoculare. Al limite posteriore del chiasma si trova la commissura di Gudden, che connette , nei Mammiferi, un sistema di centri che funzionano come da relè fra i di solito rappresenta l’esito diuna retinopatia, diuna papillite o diuna ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] ospitato il LEP, prima che questo smettesse difunzionare, nel novembre del 2000. Il LHC ha un’energia di collisione di 14 TeV e una luminosità di 1034cm22s21 (venti volte quella di un precedente anello di accumulazione del CERN, l’ISR, Intersecting ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o diuna particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] che è interessato dal fenomeno metamorfico; i limitidi questo l. sono chiamati rispettivamente fronte superiore mediante unafunzione z = f (x, y) delle due variabili indipendenti x e y, si parla anche di linee di livello della funzione per ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] in un altro di dimensioni maggiori, riempito d’acqua e funzionante da bagno termostatico b, è trascinato in rotazione per mezzo diuna carrucola c alla quale è applicato un del fenomeno dalla temperatura: il limitedi v. di ogni acciaio, cioè il ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] ci si limita a considerare quel che succede lungo l’asse x. Si può anche dire che per valori di px abbastanza lontani da tali valori singolari, la funzione d’onda degli elettroni ha la forma analitica di un’onda progressiva, mentre ha una forma ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...