Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] terrestre e lo deforma profondamente. Il limite superiore dell'atmosfera va spostato sulla magnetopausa in funzione della quota (al suolo, in condizioni standard, H=7,9 km). In base alla [3], la pressione varia di exp(−1)≈37% per una differenza ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] −15 m. Si è quindi tentato a lungo di derivare dalla QCD una teoria effettiva di queste stringhe 'spesse', ma un preciso legame tra le teorie di gauge e le stringhe è apparso a lungo elusivo, anche se nel limitedi 't Hooft, ottenuto estendendo i tre ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento diuna struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] in un grafico, si osserva un andamento a legge di potenza. Infatti, per una zona estesa di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con unafunzione del tipo
[10] N(M) = C∙M−b ,
in cui C è una costante e l'esponente b=1.
Questo comportamento ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] una molecola con funzioni biologiche a cavallo tra il DNA e le proteine. Gli SME sono stati impiegati nello studio diuna grande varietà di pone a dura prova i limiti strumentali delle OT. Lo sviluppo di strumenti ultrastabili ad alta risoluzione ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] valenza diuna serie asintotica. Come il metodo del punto di sella per le funzionidilimite superiore Λ per le componenti dell'impulso. In un'ampia classe di teorie, dette appunto rinormalizzabili, la procedura di rinormalizzazione è in grado di ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] entrata in funzione, attorno al 1917, del primo dei grandi telescopi moderni, quello di Mount Una supernova Ia è costituita da una coppia di stelle, di cui una è una nana bianca, con una massa molto prossima al limitedi Chandrasekhar, e l'altra una ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] agli atomi e alle molecole diuna struttura biologica gli elettroni meno legati, che sono anche quelli responsabili dei legami chimici, danneggiando così la struttura fino, eventualmente, a impedirne il funzionamento. Gli effetti biologici della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] minima necessaria. Trovare un algoritmo che funzioni in tempi non eccessivamente lunghi e che raggiunga il limitedi Shannon per la ridondanza minima si è rivelata una meta irraggiungibile, tuttavia il controllo di parità (parity-check) a bassa ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] limite superiore della pressione sulla superficie lunare di un'eventuale atmosfera dovrebbe essere dell'ordine di lunari sono spaziate regolarmente tra loro di circa una settimana. Siccome 235 mesi sinodici lunare ha cessato difunzionare) ha superato ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] sono incompatibili con la presenza diuna stella di neutroni, la cui massa limite è non superiore a circa 3 ). La quantità fopt che compare nella tab. I è la cosiddetta funzionedi massa, definita come:
dove Mx e Mc sono, rispettivamente, le masse ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...