Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi diuna famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] ciclo limite e il passaggio da un moto quasi-periodico al moto su un attrattore strano. La rappresentazione diuna qualche proprietà caratteristica delle soluzioni delle equazioni del moto (per es., l’ampiezza massima delle oscillazioni) in funzione ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo diuna teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] diuna teoria perturbativa rinormalizzata avviene introducendo inizialmente un’opportuna regolarizzazione (➔), che rende finita ma non fisica la teoria, e passando successivamente al limite della trasformata di Fourier della funzionedi Green a due ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] è quello relativo al flusso diuna corrente viscosa incompressibile, all'infinito uniforme di velocità U∞ a contatto diuna lamina piana semiinfinita nella direzione di U∞.
L'equazione di Stokes-Navier per la funzionedi corrente del campo è
colle ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] massimo limite per il rapporto didi non fuggire come veloce, è data da
dove B2, detto comunemente laplaciano geometrico o buckling geometrico, è una grandezza molto importante nella teoria dei reattori. Ne diamo la definizione.
Sia ϕ(r) unafunzione ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] tre bobine mutuamente perpendicolari.
Il principio difunzionamento dei magnetometri a effetti nucleari è di minuti, a una situazione limite al di là della quale la coda geomagnetica non sopporta, per così dire, ulteriori aumenti di densità e di ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] " operando con una coppia di valori N (numero di Reynolds) ed rs (parametro di scabrezza) diversi da quelli del prototipo, ma tali da dar luogo alla stessa funzionedi resistenza, il comportamento della quale, almeno entro certi limiti, dev'essere ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] diuna nuova classe di dispositivi, che anziché operare con una logica binaria on/off, sono in grado di fornire funzioni , e arrivare alla condizione in cui pochi elettroni (al limite un singolo elettrone) attraversano la struttura. Quando l'elettrone ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] considerò poi, con intenti pratici, i parametri γ, α, β funzionidiuna coordinata z contata lungo l'asse elastico ĒĒ(fig. 2).
Se l'intensità entro limiti che non infirmino la buona conservazione delle strutture e, trattandosi diuna nave passeggeri, ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] reticolare a è definito a meno diuna quantità Δ 〈 a, così che dopo un numero di passi dell'ordine di a/Δ si perde la correlazione , dove si è nel limitedi forze interatomiche nulle e quindi le funzionidi distribuzione fattorizzano in potenze della ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] i=x,y, e per questo si usa una particolare ottica elettronica. Nei più moderni anelli di accumulazione per l. di s., come quello da 6 GeV denominato ESRF (European Synchrotron Radiation Facility) in funzione a Grenoble (Francia), la dimensione media ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...