Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Gallo) e, naturalmente, nelle aree alpine (dove il limite delle nevi persistenti può scendere fino ai 2500 m s. di A. Manzoni.
Ma è solo nel 19° sec., con il conseguimento della riforma costituzionale (1830) e la presa di coscienza diuna sua funzione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di recente, attività industriali e funzioni turistiche. Il cuore economico del paese è Tel Aviv (380.000 residenti), al centro diuna ricordano: M. Kadishman, autore di monumentali sculture, con opere al limite dell’arte concettuale, installazioni e ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] prevista la possibilità di contrarre m. al di sotto dei limitidi età, per mezzo diuna dispensa dell’autorità competente consiste nella mutua donazione dei coniugi in funzione della costituzione tra loro della comunità di tutta la vita; e la forma, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di rado formano rapide spesso sfruttate per ricavare energia elettrica; il fiume principale è il Kemijoki (544 km).
Il clima ha caratteri nordici. Da una parte la F. si trova al limitefunzione delle condizioni climatiche. Solo le rive del Golfo di F ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , in alcuni casi con un sollevamento della quota del limite delle nevi fino ai 3000 metri. Secondo il Catasto di Carinzia, abbracciando anche terre della marca friulana. La marca orientale, con funzione antislava e antimagiara, venne acquistando una ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di generi di prima necessità e aumentando ulteriormente il tasso di criminalità. Nel marzo 2017 il Tribunale supremo di giustizia ha deciso di esautorare da ogni funzione le calzatas (strade rialzate), tipici diuna terra a regime alluvionale.
Per i ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] sua volta, secondo un limitedi separazione segnato convenzionalmente dalla zona di affioramento spontaneo delle acque una grave crisi dell’agricoltura, alla quale ha fatto seguito una riorganizzazione dell’attività produttiva, esercitata in funzione ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] derivate dall’arte classica.
L’o. colossale (o maestoso) si sviluppa per lo più in funzionedi architettura parietale per tutta l’altezza diuna fronte a vari piani, i quali appaiono così ricavati entro gli spazi definiti verticalmente dai suoi ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] da insiemi di organi destinati a compiere una determinata funzione o un insieme difunzioni analoghe e di c., distinguendo un concetto di c. fisico come ‘materia entro determinati limiti’ dal concetto meccanico di c. fisico come ‘massa di ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] del quale si conosce la sequenza ma non la funzione e che, a causa della sua posizione o di qualche altra proprietà, si ritiene implicato in una malattia genetica; un saggio di identificazione di mutazioni deve stabilire se questa ipotesi è corretta ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...