VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] limiti possa esorbitare, ma lasciando d'altronde libero il soggetto di agire o di non agire e di cui o risulta consentito allo stato di delegare la funzione stessa (così per la vigilanza s'intende, generalmente, una pronuncia di un'autorità con la ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] di distinguere nel concetto della servitus le due categorie: servitutes personarum e servitutes rerum. L'usufrutto, come l'uso e l'abitazione, rientra nella prima.
Sulla funzionediuna determinata persona: cessa al più tardi con la morte dilimitedi ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] 'economia: produzione, procedure, funzionamento, efficienza, e così via. È il linguaggio di congegni, pronti a 'macinare giuristi - di invocare, per limite o rimedio, il 'patriottismo della costituzione', che è sempre patriottismo diuna o più norme ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] di garantirne la funzione sociale e la universale accessibilità; è consentito inoltre l'esproprio per motivi di interesse generale, salvo sempre congruo indennizzo. Limiti nel complesso, il diritto di voto trova una tutela specifica nelle leggi ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] la funzione legislativa può essere esercitata, anziché dalle camere, dal popolo a mezzo di referendum, di altra regione (art. 117 cit.). Il primo può dirsi un limitedi legittimità, il secondo una limitazione di merito. In relazione a questi limiti ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] , infatti, dalla complessità della funzione stessa e dal convergere in essa di concetti pubblicistici e privatistici. Nella sostanza la funzione notarile si estrinseca in unafunzionedi certificazione e di adeguamento consistendo la prima, appunto ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] e debbono essere ripetuti con perdita di tempo e di spese. Tale sanzione ha unafunzione importante in un sistema, come cod. proc. civ., quando il giudice d'appello si limiti ad ordinare ulteriori mezzi istruttorî. È controverso altresì se dopo ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] incorporazione trova, però, un limite per alcuni titoli di credito nella procedura di ammortamento, con la quale generalizzazione di quei principi che storicamente si erano già affermati in funzione della cambiale. Una teoria unitaria dei titoli di ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] sia un vero e proprio diritto. Del resto anche chi parla di comunità è solito aggiungere che si tratta diuna comunità di tipo primitivo, nella quale le funzioni giuridiche, a differenza di ciò che avviene nelle comunità statali evolute, non sono nè ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] primo, timido tentativo - in seguito rivelatosi inefficace - di porre un limite alla sovranità assoluta degli Stati. L'idea che ispirava 1979, anche i movimenti islamici hanno acquisito unafunzionedi primo piano in alcune regioni del mondo. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...