Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] avere la funzionedi anticipare la pena una semplificazione del procedimento probatorio suggerita da aspetti ricorrenti del fenomeno criminoso considerato, ma comunque superabile da elementi di segno contrario – non eccede, per contro, i limitidi ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] astratte forme di procedimenti sommari atipici, ma ha sempre quanto meno risolto i ‘nodi’ relativi ai limitidi ammissibilità che l’appello avrebbe potuto svolgere unafunzione integrativa del giudizio di primo grado, quando questo fosse improntato ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] evoluzione pacifica.
Le forze militari occidentali svolgevano unafunzione statica, volta a neutralizzare la superiorità convenzionale sovietica in Europa. Le componenti offensive di tale strategia erano di tipo economico e politico-psicologico. Esse ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] continua a prevedere che è di 45 giorni il periodo di ferie dei magistrati che esercitano funzioni giudiziarie.
È stato quindi ipotizzato trasferire vada incontro a una scopertura di organico superiore al 35%, limitedi sopportabilità ora codificato. ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] limiti stabiliti dall’art. 5 dello stesso decreto.
L’art. 28 del d.l. n. 179/2012 prevede, infatti, che, per un periodo di 4 anni dalla data di costituzione diuna del Ministro del Lavoro, anche in funzione dello sviluppo delle tecnologie.
40 La ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 2. Funzione
La principale funzione del regolamento di giurisdizione è di economia processuale (v. Cass., S.U., 5.8.1977, n. 3520, in Foro it., 1978, I, 694), poiché attraverso esso le parti (anche l’attore) possono ottenere subito una pronuncia sulla ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] a volte imponenti sulla stessa determinazione della sanzione.
3.1 Casi limite
Ai fini diuna valutazione serena di ciò che sta accadendo, occorre anzitutto evitare di fare di ogni erba un fascio.
Un caso come quello dell’autista dell’autoarticolato ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] del Consiglio dei ministri.
Le nuova legge non limita il proprio intervento innovativo al codice antimafia. Essa di Strasburgo, la quale di recente, ha espresso un giudizio positivo proprio su una fattispecie di confisca civile in rem, avente funzione ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di un'autorizzazione e l’adozione di misure ad hoc per lo svolgimento di attività aventi un impatto sull'ambiente.
Le funzioni
In presenza diuna molteplicità di livelli di privati o sul rispetto dei valori limite. Essi si caratterizzano, tra l' ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] disposta a favore della parte vincitrice, senza limiti edittali, induce la convinzione diuna natura anche risarcitoria, e cioè di danno, se non presunto, punitivo41. Il danno, con funzione sia ristorativa, sia deterrente- sanzionatoria, corrisponde ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...