Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] del servizio che limita la disponibilità; l’uso diuna struttura fisicamente individuabile diuna loro funzione peculiare riconosciuta dalla legge, a un sistema normativo di protezione della sussistenza del bene stesso.
Il relativo contratto di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] limite quantitativo una duplice valenza: come limite collegato alla non tassazione della ricchezza coincidente col c.d. minimo vitale, bensì espressione diuna forza economica, ma non diuna ordinamento e realizzati in funzionedi quella disciplina» ( ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] essere, in funzione del contraddittorio e dei diritti di difesa delle diuna regola generale presente per implicito nell’ordinamento, come sempre «rilevabile d’ufficio» dal giudice (ed anche eccepibile dalle parti), al di fuori di qualsiasi limite ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] costituzionalmente legittimo appunto nei limitidi quanto prescritto dagli artt. diuna disciplina idonea a perseguire la funzione del concorso alle pubbliche spese in ossequio al principio di ragionevolezza e di capacità contributiva. A conferma di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] grado [24]. E inoltre la previsione diuna durata massima di ciascun grado del giudizio: quattro mesi per il primo grado, sei mesi per il giudizio di legittimità ma il limite massimo scatta solo «in caso di rigetto», ovvero, provando a decifrare la ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] tributario anche le prestazioni connesse con l’introduzione dilimiti alla libertà del singolo attraverso l’imposizione diuna tassa o di un monopolio alle quali tuttavia negava il carattere di prestazione coattiva (il Berliri ha tuttavia mutato ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] realizzato è possibile individuare una violazione del diritto di difesa diuna parte e nei casi limite si potrà discutere della .
Ciò significa che il fascicolo informatico assume funzione prevalente rispetto a quello cartaceo: le produzioni delle ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Costantino Mortati offre una prima ricostruzione della condizione giuridica dei CLN. Interrogandosi sul “limite” posto, in CLN la natura di «organo costituzionale», come pure che «abbia direttamente esercitato unafunzionedi indirizzo politico» ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] l’effetto risolutivo del licenziamento. Un secondo rilevante limite della legge era che la stessa trovava applicazione in ogni caso unafunzione risarcitoria all’indennità sostitutiva del preavviso, e quindi anche in caso di dimissioni per ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] una configurazione limitata di questa, pur nelle necessarie funzionidi generale prevenzione e di tutela della collettività a essa assegnate: la pena ha una connotazione di necessità e deve essere soggetta a un continuo controllo del proprio limite ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...