Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] carattere assai limitato e settoriale. Il secondo limite è che molti dei trattati sopra citati perseguivano di obblighi erga omnes e di ius cogens, a cambiare la funzione e la natura giuridica tipiche del diritto internazionale nel senso diuna ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] una prospettiva storica, nonché di “logica” degli istituti giuridici (in base alla loro funzione in cui si vieta radicalmente di effettuare un apporto d’opera alle persone fisiche (sulla vicenda e sui residui limitidi questa soluzione, v. Mignone ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] funzionedi tutela della salute e sicurezza della madre biologica a discapito della concorrente funzionedi protezione del minore, unadi introdurre un tetto all’importo massimo dell’indennità (grazie all’inserimento congiunto di un limitedi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] e dell’utilità sociale e, quindi, in una dimensione collettiva, tale da non incidere sulle forme di espressione della persona. Dunque, il disposto dell’art. 41 Cost. funziona come limite alla libertà contrattuale, piuttosto che non come suo ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] liquidazione delle somme dovute, alternativamente al separato avvio di giudizi individuali di completamento, possa realizzarsi per evidenti ragioni di economia processuale all’interno diuna specifica fase del giudizio collettivo; c) ha allargato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] unafunzionedi consulenza e moderazione del Re (o del Presidente eletto) nei confronti del governo che gode della fiducia, funzione con il sostegno del Consiglio supremo di difesa, condizionare, al limite in casi politicamente eccezionali bloccare le ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] accordo delle parti o comportamento ostruzionistico diunadi loro), ma anche, ad esempio funzionedi organo giudicante, tra i quali, ad esempio, l’emissione di in merito all’esistenza di eventuali limiti applicabili all’esame di tale questione da ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] determinato (o determinabile) in funzionediuna unità dell’indice di capacità contributiva ad esso univocamente all’uno sostanziale in senso adempitivo) risulta coerente con il limite obiettivo della mortalità umana, perché atta a tener conto della ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] l'atto dispositivo in funzione del sorgere dell'obbligazione, per porsi in una situazione di totale o parziale dispositivo. Tale risultato non può comunque superare il limite del danno effettivamente subito dal patrimonio del debitore a ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] d’impresa, assoggettati o meno a omologazione, il limitedi tutela dato dalla meritevolezza degli interessi perseguiti è segnato trascendono l’ambito di stretta pertinenza, svolgendo una più comprensiva funzionedi legittimazione dei contratti sulla ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...