Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] V. Onida, in «Le regioni», 1979), quelli sulla funzionedi indirizzo e coordinamento, 'inventata' dalla l. nr. 281 di competenza regionale, 1987; M. Carli, Il limite dei principi fondamentali (alla ricerca di un consuntivo), 1992) e una monografia di ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] limite imposto dal suddetto orientamento potrebbe, peraltro, essere oggetto di riconsiderazione, qualora venissero recepiti i dubbi di necessità diunafunzionedi definire l’ambito di applicazione del nuovo termine con riferimento non al tipo di ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] tribunale, in funzionedi giudice del lavoro limiti, a causa petendi invariata, ovvero permanendo inalterata la base fattuale dedotta a fondamento della pretesa creditoria, l’enucleazione diuna pluralità di petita mediati configuri una pluralità di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] trattati i bisogni elementari da soddisfare nel corso diuna vita: il matrimonio, la procreazione di un figlio, la tempestiva costruzione diuna tomba con la certezza che le funzioni funerarie siano espletate da sacerdoti appositamente incaricati, la ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] che una contestazione debba esservi stata, ha anche la funzionedi collegare il fatto ad un soggetto: se una condotta una somma pari ad un numero di mensilità che, pur compreso nel numero di diciotto, ecceda gli anni di servizio?
Quanto al limite ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] c.p.c.). Diversa, in effetti, è la funzione cui le differenti fattispecie estintive attendono, anche se stesso modo, all’esito diuna fattispecie complessa si avrà estinzione c. si affretta a introdurre un limite temporale per il rilievo del fatto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] di sovranità. L’istituto sembra destinato ad unafunzione sempre più residuale, atteso il progressivo affermarsi di nuove forme di ; Valentini, C., L’acquisizione della prova tra limiti territoriali e cooperazione con autorità straniere, Padova, 1998 ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] limiti entro i quali le giurisdizioni nazionali possono esercitare le loro funzioni in confronto di soggetti immuni per regole di diritto internazionale pubblico e di dell’attribuzione alla traccia diuna prova diuna portata delimitante i risultati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] di disporre del credito risulta in contrasto con la funzionedi risparmio assegnata al TFR. Il lavoratore potrebbe giovarsi diuna operazione traslativa diuna parte di duplice limite quantitativo al dovere del datore di lavoro di corrispondere ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] diuna costituzione, peraltro, prima ancora di essere una soluzione è, innegabilmente, un problema. Essa è un limite per cui può essere soggetto di conflitto ogni giudice nell’esercizio della sua funzione giurisdizionale (per definizione) ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...