Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , ben evidenti i limiti riconducibili, innanzitutto, alla difficoltà diuna loro estensione erga omnes che hanno effettuato lo sciopero, può essere definita come unafunzionedi tipo paragiurisdizionale. Essa è definita, nelle sue linee generali ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] profili processuali che attengono ai limitidi impugnabilità della sentenza, all’interesse fondato affermare che la procedibilità condizionata dell’azione assume solo unafunzionedi selezione iniziale dei reati estinguibili ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] dai detentori di pubblici poteri o qualità. Una simile pretesa finirebbe per trasformarli in una sorta di garanti dell’imparzialità e del corretto funzionamento della pubblica amministrazione26; e «spint[a] fino a questi limiti estremi, più ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] ricca in materia dilimitidi ordine pubblico, una essenziale esigenza di tutela del prestatore di lavoro, anche unafunzionedi protezione del mercato nazionale da pratiche di dumping sociale. L’affermazione di un principio di piena parità di ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] renda possibile l’adeguamento della pena alle effettive responsabilità personali, svolgendo unafunzionedi giustizia, e anche di tutela delle posizioni individuali e dilimite della potestà punitiva statale, in armonia con il “volto costituzionale ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] ad una delle citate disposizioni del c.c. ovvero non rispetti i requisiti sanciti dagli artt. 1746 e 1751 bis c.c.
Quando poi al rapporto contrattuale trovi applicazione un accordo economico collettivo, ai sopra descritti limitidi fonte ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] OCSE si è evoluto secondo una linea progressiva che può così riassumersi: a) progressivo sganciamento dall’esclusiva finalità di evitare la doppia imposizione ed acquisizione della parallela funzionedi prevenire l’evasione fiscale internazionale ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito diuna ulteriore verifica, nel segno [...] diuna uniforme interpretazione ed applicazione del diritto in ambito nazionale (cd. funzione c.p.p.); e infine che la sentenza, sotto il profilo formale, contenga – nei limiti della compatibilità – i requisiti indicati nell'art. 546 c.p.p. (art. 615, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] loro essenza.
3. Confine: la funzione inclusiva
Il concetto di confine ebbe, e tuttora ha, importanza straordinaria. Una famiglia di parole - 'limite', 'termine', 'confine' - serve a designare il divieto di oltrepassamento, a distinguere il dentro e ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] dell’ordine pubblico quale limite all’applicazione della legge straniera. In questo senso, l’art. 13 prende in considerazione una ipotesi specifica di ordine pubblico per chiarirne, e ribadirne, oggetto e funzione.
Diversamente, qualora la legge ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...