Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] comune, la modifica apportata ad essa da uno di loro si deve ritenere legittima, dal momento che, in una materia in cui è prevista la massima espansione dell’uso, il limite al godimento di ciascuno dei partecipanti è dato dagli interessi altrui ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende».
affermato che l’art. 35 ha soltanto una «funzione introduttiva alle disposizioni che entrano a far parte di questo [titolo III]»: esso, cioè, ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] soci e dei liquidatori, ossia sul loro patrimonio, entro i limiti fissati dalla legge. in tale ottica, l’art. 28 pratico: di norma “procedurale”, per lo meno in funzione dell’operare secondo il criterio tempus regit actum60. Una simile interpretazione ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] di un blindato e precostituito criterio di legge della parentela, mitigato dal concetto del concorso.
Sempre a tenore dell’art. 457 c.c., la funzione , mentre l’onere di provare l’esistenza diuna separazione per colpa o legati nei limiti però della ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] modo, con la previsione diuna regola generale di sistema chiamata a governare il funzionamento dell’intero panorama degli strumenti procedimenti penali, poiché non è chiaro se il limite temporale legato alla fase antecedente all’esercizio dell’azione ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] unafunzionedi scambio ma anche, in senso lato, di collaborazione. Il suo contenuto diventa più complesso. All’obbligo di acquisto e di rivendita si accompagna l’assunzione di impegni di che, qualora detto limitedi tempo non venga rispettato ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] generale funzione conciliativa, ai probiviri erano infatti riconosciute funzionidi giudizio entro un determinato limitedi valore a caratterizzarsi come un arbitrato di tipo equitativo. La possibilità diuna decisione resa secondo equità è ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] funzione economica individuale del contatto consentendo alla parte che non ha ricevuto la prestazione entro una certa data di lasciare che il contratto si risolva di criterio-limite della trascrizione della domanda di risoluzione ove si tratti di bene ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] punibilità o al processo, purché esso sia ritenuto di ostacolo alla repressione del reato», perché altrimenti si eccederebbe «il limite proprio della funzione giurisdizionale nello Stato di diritto quanto meno nella tradizione continentale» (§. 9)15 ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] . 276/2003. Tali convenzioni realizzano una forma di «cessione onerosa … dell’obbligo di assumere» (v. Corbo, C., Le convenzioni per il diritto al lavoro dei disabili: natura, struttura, funzione e strumenti di tutela, in Argomenti dir. lav., 2009 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...