ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] anzitutto, una disciplina mentale e una cultura generale, condizioni all'acquisto di ogni di norma - stabilito un limite massimo di età; tuttavia, nello schema di per l'istruzione tecnica, oltre alle funzionidi vigilanza (ribadita anche dall'art. 9 ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] medie imprese a Londra) e su un limite che riguarda l’interpretazione del regolamento commerciale a sviluppi particolarmente interessanti. Ci può essere altresì una certa funzione delle agenzie di somministrazione di cui al d.lgs. n. 81/2015 e ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] . 77 Cost. quale limite alla straordinarietà dell’emanazione di «decreti che abbiano valore di legge ordinaria». Né si di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli».
La Corte costituzionale ha già risolto una questione ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] vulnerabile e la riduzione dei limitidi velocità. La nozione di «utenza vulnerabile» è destinata a sostituire quella di «utenza debole della strada Governo nell’esercizio della funzione legislativa deve adottare una disciplina sulla pianificazione ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] , il B. ebbe una parte di primo piano, ed a di stabilire, quale limite pregiudiziale ai lavori della commissione, la necessità difunzione antisovversiva e tendeva ora alla così detta "normalizzazione", la conunissione si preoccupò essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] preoccupa di stabilire unicamente una soglia minima di adeguatezza del 409), non contempla alcun limite risarcitorio nell’ipotesi di danno alla persona del al Consiglio dell’11.4.2011 concernente il funzionamento e gli effetti del reg. CE n. 1107 ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] di accordare una tutela privilegiata a quella particolare categoria di p.u. costituita dai magistrati, nonché al prestigio di cui la funzione giudiziaria merita di dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertà di pensiero?, in Giur. cost., ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...