Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] come quella di Bose-Einstein, a quella di Boltzmann nel limite classico.
Alla coordinata di spin ms, di tutte le soluzioni ottenute da una soluzione data per azione di G si chiama orbita di G su B1:Ω={g u∣F(λ, u)=0, g∈G}, ed è unafunzionedi λ e di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dove f (m,a) indica la funzionedi m e di a, che esprime la distanza molecolare 134,3 l'A. si sforza di risalire a una formula più generale, per poter 59; 290°, 252.51. Al limitedi 300° l'A. ottenne il risultato incerto di 309.4. Del problema s' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] curvatura ‒ per il quale scrive l'equazione in un sistema cartesiano di riferimento (O,y,z) nella forma:
dove y=y(z) è funzione della variabile z ‒ e unafunzione F che dipende dalla sollecitazione esterna (nel caso specifico il momento flettente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di London nel limite macroscopico, in cui i gradienti di Ψ possono essere trascurati se assumiamo che ∣Ψ∣2 per T=0 sia la n di da G.G. Lonzarich, si associano con unafunzione d'onda di densità di spin in un modo che suggerisce 'fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] che il rapporto monocromatico tra il coefficiente di emissione per unità di massa di un certo materiale e il corrispondente coefficiente di assorbimento non dipende dal tipo di materiale ma è unafunzione universale della lunghezza d'onda e della ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] in condizioni di normalità difunzionamento, una centrale nucleare era in grado di assicurare rispetto 's project on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Odell, P. R., Oil and world power, London ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] alle immagini degli oggetti che essa offre. Si limita però all'esame di un caso soltanto, quello in cui l'occhio e parti, nelle quali approssima la funzione f(i)=d/i con unafunzione lineare su [40°, 90°] e un polinomio di secondo grado su [0°, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] capaci di superare il limitedi massa diuna stella difunzionare. L'accuratezza del minuto d'arco ha permesso a radiotelescopi e a telescopi ottici convenzionali di terra di ricercare, dopo un tempo di trattamento dei dati da parte di Beppo-SAX di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] energie con un apparato abbastanza compatto, aprì una nuova era nella ricerca dei costituenti elementari della materia. I limitidifunzionamento intrinseci al ciclotrone non consentivano però di accelerare le particelle fino a raggiungere energie ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] segnale dipende dalla densità dell'atmosfera, funzione della sua temperatura e umidità. È una misura preziosa perché consente di rilevare con precisione l'altezza delle superfici di discontinuità (tropopausa e limite del PBL, Planetary Boundary Layer ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...